Curiosità e significato della soluzione Effusione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Effusione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
In chimica fisica, l'effusione è il processo tramite il quale le molecole gassose attraversano un foro sottile senza collidere fra loro. Ciò avviene quando il diametro del foro è considerevolmente più piccolo del cammino libero medio delle molecole. Questo fenomeno è governato dalla legge di Graham, che afferma che le velocità di effusione di due gas diversi sono inversamente proporzionali ai loro rispettivi pesi molecolari:
L'effusione può essere sfruttata per separare composti chimici formati da isotopi diversi di uno stesso elemento. Classico esempio è quello rappresentato dalla separazione dell'isotopo 235 dell'uranio dall'isotopo 238 facendo passare l'esafluoruro di uranio attraverso un setto poroso, processo utile per l'arricchimento dell'uranio. L'effusione viene inoltre utilizzata nel metodo Knudsen per la determinazione della pressione di vapore delle sostanze.
Italiano
Sostantivo
effusione f sing (pl.: effusioni)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- ef | fu | sió | ne
Pronuncia
IPA: /effuˈzjone/
Etimologia / Derivazione
deriva dal latino effusio
Sinonimi
- diffusione, dispersione, emanazione, esalazione, spargimento,
- (di liquido) spandimento, versamento
- (di lava) colata, emissione
- (senso figurato) affettuosità, calore, dimostrazione d’affetto, moine, smancerie, tenerezze
Contrari
- (di liquido) assorbimento, ritenzione
- (di gas) diffusione, espansione
- (senso figurato) freddezza, indifferenza
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 200