Curiosità e significato della soluzione Einaudi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Einaudi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una prestigiosa Casa editrice piemontese
  2. Prestigiosa Casa editrice
  3. Lo statista di Carrù
  4. La Casa editrice de Gli Struzzi
  5. Ludovico celebre pianista contemporaneo
  6. Casa editrice piemontese
  7. Gli succedette Gronchi
  8. Un Ludovico compositore
  9. Oscar : Mondadori = Struzzi : x
  10. Ludovico compositore
  11. Fu il predecessore di Gronchi
  12. Ludovico pianista e compositore

Luigi Numa Lorenzo Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961) è stato un politico, economista e giornalista italiano, secondo Presidente della Repubblica Italiana (il primo ad essere eletto dal Parlamento italiano). Fu membro dell'Assemblea Costituente. Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vicepresidente del Consiglio dei ministri, ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia.

Come capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro presidenti del Consiglio dei ministri: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco.

Non poté nominare alcun giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Lombardo

Sostantivo

röda f sing (variante ortografica moderna) (pl.: röd)

  1. ruota

Sillabazione

rö | da

Pronuncia

IPA: /'røda/

Etimologia / Derivazione

da röd

Varianti

  • (variante ortografica classica) roeuda

Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti: fonetica, Einaudi, 1970, pag. 142.