Curiosità e significato della soluzione Eleison

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eleison è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Invocazione nelle litanie

Kyrie eleison (o Kyrie, come viene generalmente abbreviato) è una preghiera della liturgia cristiana.

La locuzione originale è scritta in greco (e s) e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino. Nella lingua italiana è stata tradotta per la liturgia con Signore, pietà; tuttavia, con maggiore aderenza, potrebbe essere tradotta anche come Signore, abbi benevolenza. Deriva dall'imperativo aoristo del verbo greco eleo (ho pietà di, mostro misericordia verso). Questo modo e tempo verbale indicano un'azione continuativa (la parola "aoristo" indica letteralmente ciò che è senza limiti e confini, e si riferisce a un tempo indefinito, valido sempre): è quindi una richiesta a Dio di continuare a avere pietà, di non smettere di avere misericordia.

Generalmente la formula è pronunciata secondo la pronuncia itacistica del greco, suonando ['kirie e'ljson] o anche ['kirje e'ljzon]; secondo la pronuncia erasmiana dovrebbe invece pronunciarsi: ['kyrie e'leson].

Vi sono espressioni simili in alcuni salmi e all'interno dei Vangeli: il Kyrie è la più antica testimonianza di uso liturgico cristiano, risalente al IV secolo nella chiesa di Gerusalemme e al V secolo nella messa di rito romano. È usato come preghiera litanica e risposta a determinate invocazioni nel rito romano nella messa e in altre celebrazioni. È usato anche nel rito ambrosiano e nel rito bizantino in lingua greca.

Italiano

Sostantivo

Kyrie m inv

  1. (cristianesimo) nome comune di un'importante preghiera della liturgia cristiana, detta anche Kyrie eleison

Sillabazione

ký | rie

Pronuncia

IPA: /'kyrje/

Etimologia / Derivazione

dal greco e, "Signore"