Curiosità e significato della soluzione Elica
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Elica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Ha le pale
- Gira a poppa nel motoscafo
- Mezzo di propulsione
- Ruota vorticosamente vicino al timone
- Un propulsore a pale
- Gira vicino al timone
- Può essere a passo variabile
- Era frontale in molti vecchi aerei
- Crea un vortice nell acqua
- È doppia quella del DNA
- L hanno a poppa i motoscafi
- Non la si vede quando gira
- Agita l acqua o l aria
- Propulsore a pale
- Quando gira non si vede
L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione. Il moto impresso al fluido è detto elicoidale e risulta essere la combinazione di un moto traslatorio rettilineo, lungo l'asse, e di un moto rotatorio intorno al predetto asse.
Le eliche, per la loro apparente semplicita` realizzativa, sono estremamente diffuse ed utilizzate sia la propulsione in ambito nautico ed aeronautico, nonché per l'impiego anche per lo spostamento di masse di fluido (aria, acqua), ovvero nel settore della ventilazione, da cui i ventilatori, indispensabili per il condizionamento ambientale (scambio termico con talune superfici radianti); pertanto sono impiegate in tutti quei dispositivi meccanici (motori, compressori, scambiatori per elettrodomestici, elettronica, etc...) che hanno la necessità di operare uno scambio termico tra il dispositivo in questione ed il fluido movimentato o, semplicemente, generando un ricambio di quest'ultimo.
Italiano
Sostantivo
elica ( approfondimento) f sing (pl.: eliche)
- (aeronautica) (marina) organo rotante a due o più pale, la cui rotazione imprime un moto a spirale ad un fluido e genera propulsione
- (matematica) (geometria) curva nello spazio a tre dimensioni, rappresentata da una linea avvolta con un angolo costante attorno ad un cilindro
- (biologia) (biochimica) struttura compatta a spirale, caratteristica di alcune macromolecole biologiche
- nel 1953 viene scoperta, da James Watson e Francis Crick, la doppia elica del DNA
Sillabazione
- è | li | ca
Pronuncia
IPA: /ˈɛlika/
Etimologia / Derivazione
dal latino helix che deriva dal greco antico ἕλιξ ossia "spira, spirale"
Parole derivate
- elicato, elicoidale, controelica
Termini correlati
- (aeronautica) (marina) nave, aeroplano, elicottero
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante elica
- Commons contiene immagini o altri file su elica