Curiosità e significato della soluzione Elisir
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Elisir è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Bevanda miracolosa
- D amore nell opera di Donizetti
- Un magico liquore
- Pinkerton : Madama Butterfly = Nemorino: X
- Una pozione magica
- Pozione magica
- Lo vende Dulcamara
- Liquore dalle magiche virtù
- Magico liquore
- Liquore di lunga vita
- Il liquore di Nemorino
- Lo beve Nemorino
L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.
Andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Romani derivò il libretto dal testo Le Philtre (Il filtro), scritto l'anno prima da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber. Alla prima scena cantarono Sabine Heinefetter (nel ruolo di Adina), Giuseppe Frezzolini (Dulcamara), Henri-Bernard Dabadie (Belcore), Giovan Battista Genero (Nemorino) e Marietta Sacchi (Giannetta) diretti da Alessandro Rolla. Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro e sette ne ebbe Romani per adattare il testo di Scribe. Nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca.
Definita in partitura «melodramma giocoso», in essa trova spazio anche l'elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l'aria Una furtiva lagrima. Fin dal suo apparire ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare è in particolare l'inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell'opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell'aria più celebre.
Italiano
Sostantivo
elisir ( approfondimento) m inv
- (storia) (filosofia) in alchimia la sostanza che avrebbe dovuto trasformare in oro i metalli vili come il piombo
- (medicina) (farmacologia) bevanda medicinale dalle proprietà terapeutiche
- nome di vari tipi di liquori a base di sostanze medicamentose, droghe e principi amari a cui spesso in passato venivano attribuite miracolose proprietà curative o quella di allungare la vita
Sillabazione
- e | li | sìr
Pronuncia
IPA: /eliˈzir/
Etimologia / Derivazione
dall'arabo al-iksīr cioè pietra filosofale o elisir, derivante dal greco ξηρίον cioè polvere
Sinonimi
- essenza, estratto, quintessenza, pozione, sciroppo, succo
- cordiale, liquore, tonico
- (senso figurato) ambrosia, concentrato nettare
Varianti
- elisire, elixir
Traduzione
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 201
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante elisir
- Commons contiene immagini o altri file su elisir