Curiosità e significato della soluzione Ellenismo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ellenismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C.
L'ellenismo, noto anche come età ellenistica, è così chiamato perché il suo tratto caratterizzante è la diffusione della civiltà greca o «ellenica» in gran parte del mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale, e la sua fusione con le culture dell'Asia Minore, dell'Asia centrale, della Siria e della Fenicia, dell'Africa del Nord, della Mesopotamia, dell'Iran e dell'India, con la conseguente nascita di una civiltà, detta appunto «ellenistica», che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte. Poiché prende avvio dalla nascita degli imperi di Alessandro, è anche detto età alessandrina.
Geograficamente, il mondo ellenistico comprendeva una vasta area che andava dalla Sicilia e dall'Italia meridionale (Magna Grecia) all'India (Regno indo-greco) e dal Mar Nero (Regno del Bosforo Cimmerio) all'Egitto, zone in cui una versione della lingua greca antica, la koinè, divenne la lingua franca della politica, dell'economia e della cultura. La cultura ellenistica si fuse con la cultura romana e continuò a esistere anche dopo la nascita dell'impero. In particolare, dopo la conquista macedone dell'Impero persiano, sorsero regni ellenistici nel Vicino Oriente (Impero seleucide, Regno di Pergamo, ecc.), Africa nord-orientale (Egitto tolemaico) e Asia meridionale (Regno greco-battriano, Regno indo-greco).
Italiano
Sostantivo
ellenismo ( approfondimento) m inv
- (storia) epoca compresa tra la scomparsa di Alessandro Magno (323 a.C.) e lo scontro di Azio (31 a.C.), contraddistinta dalla divulgazione della cultura dell'antica Grecia nelle civiltà preesistenti
- (linguistica) parola o locuzione della lingua greca fatta propria da un'altra lingua
- Sono grecismi adynaton e hysteron proteron
- stile, spirito o altro carattere della cultura e dell'arte greca o imitazione di queste caratteristiche
Sillabazione
- el | le | nì | smo
Pronuncia
IPA: /elleˈnizmo/
Etimologia / Derivazione
dal latino hellenismus che deriva dal greco ἑλληνισμός cioè "modo, locuzione greca"; formato dalla contrazione di elleno (o ellenico) e dal suffisso -ismo
Sinonimi
- (linguistica, letteratura) grecismo
Parole derivate
- ellenistico, filellenismo, panellenismo
Termini correlati
- anglicismo o inglesismo - arabismo - francesismo, gallicismo - germanismo - ispanismo o spagnolismo - italianismo - latinismo - slavismo - nipponismo
- greco - grecista - grecità - grecizzare
Iperonimi
- forestierismo
Traduzione
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante ellenismo
- Commons contiene immagini o altri file su ellenismo