Curiosità e significato della soluzione Empiristi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Empiristi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'empirismo (dal lat. empiricus, gr. µpe, der. di µpea «esperienza») è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza. I maggiori esponenti dell'empirismo anglo-sassone furono John Locke, George Berkeley e David Hume: essi negavano che gli esseri umani avessero idee innate, o che qualcosa fosse conoscibile a prescindere dall'esperienza.
L'empirismo si sviluppò in contrapposizione al razionalismo, corrente filosofica il cui esponente principale è stato Cartesio. Secondo i razionalisti, la filosofia dovrebbe essere condotta tramite l'introspezione e il ragionamento deduttivo a priori. Secondo gli empiristi, invece, le nostre teorie dovrebbero essere fondate sull'osservazione del mondo piuttosto che sull'intuito o sulla fede.
In senso lato, oggi per "empirismo" si intende un approccio pratico e sperimentale alla conoscenza, basato sulla ricerca e su un modo di procedere a posteriori, preferiti alla pura logica deduttiva. In questo senso possono essere fatti rientrare nella corrente empirista anche Roger Bacon, Thomas Hobbes e Francesco Bacone.
Italiano
Sostantivo
empirista m e f sing
- chi propugna l'empirismo
Sillabazione
- em | pi | rì | sta
Pronuncia
IPA: /empi'rista/
Etimologia / Derivazione
deriva da empirismo