Curiosità e significato della soluzione Encausto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Encausto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'encausto (gr. kast da ka "metto a fuoco"; lat. encaustum) è un'antica tecnica pittorica applicata con delle differenze a seconda della superficie, che si basa sull'uso di colori mescolati alla cera attraverso il calore (Plinio, XXXV, 122, "ceris pingere ac picturam inurere"): su muro, su marmo, nota come gánosis, è conosciuta anche come kósmesis, quando usata per ravvivare la policromia di legno, terracotta, avorio. In epoca contemporanea ci sono importanti esempi di applicazione su tela.
I pigmenti vengono mescolati a cera d'api (che ha funzione di legante), mantenuti liquidi dentro un braciere e stesi sul supporto con un pennello o una spatola e poi fissati a caldo con arnesi di metallo chiamati cauteri o cestri: è questo il procedimento che differenzia l'encausto dalla pittura a cera.
Recenti ricerche hanno sostenuto una nuova tesi che si basa su una diversa interpretazione della traduzione dello stesso testo di Plinio il Vecchio (cfr. Naturalis Historia XXXV, 149) e su indagini XRF eseguite su campioni originali, esposti nei Musei egizi di Firenze e di Torino. La traduzione corretta del verbo greco enkaio (da cui la parola encausto deriva) sarebbe sostanzialmente diversa da quella comunemente accettata oggi, secondo cui il termine vorrebbe significare semplicemente "riscaldo, cuocio, brucio". Il termine invece intenderebbe "sfrego" o anche "lucido, brunisco" (sfregando). L'autore supporta la sua riscoperta della tecnica pittorica originale corredandola della dimostrazione pratica. Nella tecnica praticata sui muri di Pompei o sulle tavolette del Fayyum, sarebbe stata l’operazione di brunitura “a freddo” a determinare il lucido, e non solo l'utilizzo della cera punica. La tecnica a cera d'api colorata e scaldata, che tutti chiamano encausto, sarebbe una trovata dei riscopritori "moderni" (post 1735), messa finalmente a punto - dopo l'insuccesso di Leonardo - nell'Ottocento e denominata Spirit Fresco dai pittori Inglesi Gambier Parry e Leighton.
Italiano
Sostantivo
encausto ( approfondimento) m sing
- (arte) tecnica pittorica che consiste nell'applicazione a caldo dei colori mescolati con la cera, già in uso presso gli antichi greci e romani
- soluzione per la lucidatura del legno contenente cera e essenza di trementina o altri solventi
Sillabazione
- en | càu | sto
Pronuncia
IPA: /e'kausto/
Etimologia / Derivazione
dal latino encaustus che deriva dal greco ast a sua volta derivante da a cioè bruciare, riscaldare