Curiosità e significato della soluzione Enciclopedie

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Enciclopedie è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sono un condensato di tutto l umano sapere

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Il termine latino rinascimentale encyclopædia deriva dall'espressione greca di Plinio il Vecchio padea (enkýklios paidéia), letteralmente "istruzione circolare", ossia completa, in grado di comprendere tutte le discipline. Tale espressione fu successivamente ripresa in latino da Quintiliano nella Institutio oratoria e compare nel senso moderno del termine per la prima volta nella Encyclopaedia Cursus Philosophici septem tomis distincta (1630) di Johann Heinrich Alsted.

Le opere enciclopediche esistono da circa 2 000 anni: la più antica che si è tramandata, la Naturalis historia, fu scritta nel I secolo da Plinio il Vecchio. L'enciclopedia moderna si è evoluta dai dizionari intorno al XVII secolo. La più nota e importante fra le prime enciclopedie della Storia è l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata a Parigi nella seconda metà del XVIII secolo.

Storicamente, alcune enciclopedie erano contenute in un singolo volume, ma, successivamente, alcune divennero enormi opere in numerosi volumi, come l'Enciclopedia Britannica o la più voluminosa, l'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana. Alcune moderne enciclopedie, come Wikipedia, che è la più diffusa, sono digitali e liberamente disponibili.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

enciclopedie f pl

  1. plurale di enciclopedia

Etimologia / Derivazione

vedi enciclopedia

Traduzione