Curiosità e significato della soluzione Eparina

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eparina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un anticoagulante presente nel fegato
  2. Sostanza anticoagulante

L'eparina, dal greco "pa" (fegato) (fu inizialmente estratta dal fegato di cane), è un glicosaminoglicano altamente solfatato, ampiamente utilizzato come farmaco iniettabile anticoagulante. Ha la più alta densità di carica negativa tra tutte le biomolecole conosciute. Può inoltre essere impiegata come collirio oppure per formare superfici anticoagulanti in esperimenti di vario genere e cure mediche (emodialisi). L'eparina ad uso farmaceutico viene ricavata generalmente dalla mucosa di intestino suino o di polmone bovino. Da sottolineare che l'eparina viene prodotta dai mastociti ed inglobata in granuli a secrezione regolata insieme ad altri granuli così come l'istamina, venendo liberata in modo violento quando avvengono reazioni allergiche causate dal riconoscimento di antigeni dai recettori sui mastociti.

La sua azione viene efficacemente antagonizzata dal cloridrato e dal solfato di protamina.

È sull'elenco dei farmaci essenziali per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre ad essere tra i farmaci più efficaci e sicuri nel sistema sanitario.

È nota anche come eparina non frazionata (UFH). È inoltre disponibile una versione frazionata di eparina, nota come eparina a basso peso molecolare.

Italiano

Sostantivo

eparina ( approfondimento) f sing (pl.: eparine)

  1. (biologia) (fisiologia) (chimica organica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) glicosamminoglicano ad alto peso molecolare, estratto per la prima volta dal fegato di cane, e che si usa in medicina per bloccare la coagulazione del sangue, mediante il potenziamento dell'attività dell'antitrombina

Sillabazione

e | pa | rì | na

Pronuncia

IPA: /epa'rina/

Etimologia / Derivazione

dall’inglese heparinche deriva dal greco pacioè "fegato, col suffisso -ina