Curiosità e significato della soluzione Epiro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Epiro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Regione balcanica che fu il regno di Pirro
- Il regno di Pirro
- La regione greca con Giannina
- Storica regione balcanica che fu il regno di Pirro
- La regione con Giànnina
L'Epiro (in greco pe) è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale. Si trova tra la catena montuosa del Pindo e il Mar Ionio, estendendosi dalla baia di Valona ai monti Acrocerauni a nord fino al golfo di Arta e alle rovine della città romana di Nicopoli d'Epiro nel sud. È divisa tra la regione dell'Epiro nel nord-ovest della Grecia e le prefetture di Argirocastro, Valona e Berat nel sud dell'Albania. La più grande città dell'Epiro è Giannina, sede della regione dell'Epiro, con Argirocastro come maggiore città dell'Albania nel territorio dell'antico Epiro.
Regione scoscesa e montuosa, l'Epiro era uno dei luoghi dove rimane tutt'oggi una delle culle della civiltà Greca e sede del santuario di Dodona, l'antico oracolo Greco e il secondo più prestigioso dopo Delfi. Unificato nel 370 a.C. dalla dinastia degli Eacidi, raggiunse il massimo del suo splendore durante il regno di Pirro, le cui campagne contro Roma sono all'origine della frase "vittoria di Pirro". L'Epiro divenne poi parte dell'Impero Romano, assieme al resto dell'Illiria, nel 146 a.C., seguito poi dall'impero bizantino.
Dopo la caduta di Costantinopoli a seguito della quarta crociata, l'Epiro divenne il centro del despotato d'Epiro, uno degli stati che succedettero all'impero bizantino. Conquistato dall'impero ottomano nel XV secolo, divenne semi-indipendente durante il regno di Alì Pascià di Tepeleni nei primi anni del XIX secolo, ma gli ottomani ne ripresero il controllo nel 1821. Dopo la guerra dei Balcani e la prima guerra mondiale, il nord dell'Epiro venne assegnato all'Albania entrando far parte del nuovo stato del Principato d'Albania, mentre il sud venne assegnato alla Grecia.
Italiano
Aggettivo
greco m sing
- (geografia) di abitante della Grecia, o più largamente affine alla stessa
- (matematica) che riguarda il sistema di numerazione in uso nell'antica Grecia, che si basava sulle potenze di dieci
- di alfabeto della lingua greca, nato nel nono secolo a. C. dall'alfabeto fenicio, da cui sono derivati a loro volta gli alfabeti delle altre lingue parlate in Europa
Sostantivo
greco m sing
- abitante della Grecia
Sostantivo
greco m inv
- (linguistica) lingua indoeuropea parlata dagli abitanti della Grecia e del Cipro, nata verso il VII secolo a. C. ed evolutasi fino ad oggi
Sillabazione
- grè | co
Pronuncia
IPA: /'gr:ko/
Etimologia / Derivazione
dal latino Graecus che deriva dal greco a, in origine attributo di una zona dell'Epiro intorno alla città di Dodona, poi dai Romani esteso a tutta l'attuale Grecia.
Parole derivate
- grecanico, grecista, grecismo, grecità, grecizzare, greco-bizantino, greco-cattolico, greco–egiziano, greco-ortodosso, greco-romanista, greco-romano, grecoromano, magnogreco
Termini correlati
- argivo
Iponimi
- ateniese, corinzio, cretese, macedono, saloniccese, spartano, tebano, tessalo, tracico
Iperonimi
- europeo