Curiosità e significato di Epoca Era
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
Con Epoca o Era dei Vichinghi si intende convenzionalmente quel periodo storico caratterizzato dall'espansione di popolazioni norrene che va dai primi saccheggi documentati attorno al 790 fino alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066.
In questo periodo, i guerrieri vichinghi imperversarono lungo le coste dell'Europa, saccheggiando, conquistando e commerciando.
Dal punto di vista geografico, durante l'epoca vichinga le popolazioni norrene stanziate in Norvegia, Danimarca, Svezia e Germania settentrionale, si espansero nel Danelaw, in Scozia, in Irlanda, nell'Isola di Man, in Normandia, nell'Italia meridionale e Sicilia, nelle Fær Øer, in Islanda, in Groenlandia ed infine in Terranova (oggi in Canada).
Dopo aver sviluppato commerci ed insediamenti, dall'Europa giunsero alle popolazioni nordiche numerosi impulsi culturali, che causarono sostanzialmente la fine della loro epoca. Il cristianesimo cominciò a diffondersi in Scandinavia e, insieme alla crescita di un forte potere centralizzato ed al rinforzarsi delle difese nelle zone costiere dove i Vichinghi erano soliti compiere saccheggi, le spedizioni predatorie divennero sempre meno profittevoli e sempre più rischiose. Cessarono completamente nell'XI secolo, con l'ascesa di re e grandi famiglie nobili e di un sistema quasi feudale.
Il loro norreno antico e la lingua germanica settentrionale divennero le lingue madri delle lingue scandinave attuali. Nell'801, una forte autorità centrale si ipotizza che essa si sia sviluppata nello Jutland, mentre i Dani cominciavano a guardare oltre il loro territorio per la terra, il commercio e il saccheggio. In Norvegia, i terreni montuosi e i fiordi formavano forti confini naturali. Le comunità erano indipendenti l'una dall'altra, ad eccezione della situazione in Danimarca. Nell'800 in Norvegia si erano formati fino a 30 piccoli regni, unificati solo nel 872 con la battaglia di Hafrsfjord.
Il mare era il modo più semplice di comunicare tra i regni norreni e il mondo esterno. A partire dal VIII secolo, i norreni cominciarono a costruire navi da guerra e iniziarono ad inviare spedizioni per razziare le coste anglosassoni, dando così inizio all'epoca vichinga.
Italiano
Sostantivo
epoca ( approfondimento) f sing (pl.: epoche)
- periodo
- a quell'epoca: in quel tempo
- Stettino, all'epoca regno di Prussia, oggi fa parte della Polonia
- (geologia) era, età
- l'epoca attuale è l'olocene
Sillabazione
- è | po | ca
Pronuncia
- IPA: /'e.po.ka/
Etimologia / Derivazione
dal greco p ossia "sospensione, fermata", derivazione di p cioè "trattenere" ( fonte Treccani); dal latino epocha, con lo stesso significato ( fonte dizionario etimologico Pianigiani)
Sinonimi
- età, tempo storico, evo, era
- (senso figurato) ambiente, cultura, società
- momento, tempo, stagione, periodo
Parole derivate
- epocale
Proverbi e modi di dire
- fare epoca
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Epoca geologica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Epoca (calendario)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Epoca (astronomia)