Curiosità e significato della soluzione Equipaggiamento
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Equipaggiamento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nel calcio l'equipaggiamento dei calciatori, detto anche kit, si riferisce all'equipaggiamento standard e all'abbigliamento indossato dai giocatori. Il termine "kit" è più comprensivo dei termini "divisa" e "uniforme", che si riferiscono solo a maglia, pantaloncini e calzettoni. Le regole del gioco del calcio specificano l'equipaggiamento che un giocatore deve usare, e vietano l'uso di tutto ciò che è pericoloso per l'incolumità dei partecipanti. Gare individuali possono prevedere ulteriori restrizioni, come ad esempio la regolazione delle dimensioni dei loghi che compaiono sulle maglie, oppure che, in caso di una partita tra squadre con colori identici o simili, una delle due squadre (generalmente quella in trasferta) debba cambiare divisa.
I calciatori in generale, per essere distinti, hanno numeri dietro la maglia, che debuttarono per la prima volta negli anni 1920 in Inghilterra: per distinguere i giocatori, una squadra titolare indossava numeri da 1 a 11, e i sostituti avevano un numero dal 12 in poi, spesso corrispondenti ai ruoli durante una partita. Dalla metà degli anni 1990, ai più alti livelli professionali, ogni giocatore porta sulla maglia un numero fisso per tutta la stagione nonché il proprio cognome (talvolta nome o soprannome) sopra al numero; in alcuni campionati, sopra o sotto al numero c'è anche il nome della squadra (come nel caso della Bundesliga).
Il kit da calcio si è evoluto in modo significativo sin dai primi giorni di questo sport. Originariamente i giocatori indossavano maglie di cotone spesso, pantaloni alla zuava e pesanti scarpe di pelle rigida. Nel ventesimo secolo le scarpe (o scarpini) sono diventate più leggere e più morbide, i pantaloncini sono stati portati a una lunghezza più corta e i progressi nella produzione dell'abbigliamento e nella stampa ha permesso di rendere le magliette più leggere, in fibre sintetiche, con disegni colorati e sempre più complesse. Con l'aumento della pubblicità e degli sponsor nel XX secolo, i loghi di sponsor hanno cominciato ad apparire sulle magliette, e sono state rese disponibili per l'acquisto dei fan delle maglie replica, generando una notevole quantità di entrate per le società.
Anche gli ufficiali di gara hanno un proprio equipaggiamento, simile a quello dei calciatori.
Italiano
Sostantivo
equipaggiamento m sing(pl.: equipaggiamenti)
- (tecnologia) (ingegneria) insieme di mezzi necessari per mettere in atto qualcosa
Sillabazione
- e | qui | pag | gia | mén | to
Pronuncia
IPA: /ekwipadda'mento/
Etimologia / Derivazione
deriva da equipaggiare
Sinonimi
- rifornimento, fornitura, necessario, occorrente, allestimento, attrezzatura
- dotazione, corredo, armamentario
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 204