Curiosità e significato della soluzione Eraclito
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eraclito è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il filosofo del pantarei
- Il filosofo detto l oscuro
- Filosofo greco
- Celebre filosofo greco
- Il celebre filosofo greco di Efeso
- Illustre filosofo greco
Eraclito di Efeso (pronuncia alla greca Eràclito /e'raklito/, alla latina invece Eraclìto /era'klito/; in greco antico: Ἡράκλειτος, Hērákleitos, "gloria di Era" o Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος, Hērákleitos ho Ephésios, "Eraclito di Efeso"; Efeso, 535 a.C. – Efeso, 475 a.C.) è stato un filosofo greco antico, uno dei maggiori pensatori presocratici.
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini. Egli è interpretato in modi differenti a causa del suo stile ermetico, oracolare, criptico e della frammentarietà nella quale è giunta la sua opera già complessa in principio. Ad esempio Aristotele, che si suppone ne abbia letto integralmente l'opera, lo definisce «l'oscuro»; persino Socrate ebbe problemi a comprendere gli aforismi dell'«oscuro», sostenendo che erano profondi quanto le profondità raggiunte dai tuffatori di Delo. Eraclito influenzò in vario modo i pensatori successivi: da Platone allo stoicismo, la cui fisica ripropone in gran parte la teoria eraclitea del logos.
Italiano
Aggettivo
eracliteo m sing
- (filosofia) relativo al filosofo greco Eraclito di Efeso
Sillabazione
- e | ra | cli | tè | o
Pronuncia
IPA: /erakliˈtɛo/
Etimologia / Derivazione
deriva dal greco ῾Ηρακλείτειος
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana