Curiosità e significato della soluzione Eris
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eris è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore. Si tratta di un oggetto ghiacciato orbitante nel sistema solare esterno, fra gli oggetti cosiddetti transnettuniani, quindi un plutoide.
Ha un'orbita molto eccentrica che lo porta da una distanza minima dal Sole di 5,6 miliardi di km a una massima di 14,6 miliardi (quest'ultima circa il doppio della distanza massima di Plutone dal Sole).
Eris appartiene al disco diffuso e al momento della sua scoperta era stato ritenuto il più grande fra gli oggetti transnettuniani; come sottolineato infatti dagli astronomi dell'osservatorio di Monte Palomar l'oggetto era sicuramente più grande di Plutone. Tuttavia successive misurazioni hanno stabilito il suo diametro in circa 2 326 km, più piccolo di qualche decina di chilometri rispetto a Plutone.
Originariamente soprannominato il decimo pianeta dagli scopritori, dalla NASA e dai media, l'oggetto è stato classificato come un pianeta nano dall'UAI nella stessa occasione - l'assemblea generale del 24 agosto 2006 - in cui l'organismo ha promulgato definitivamente la definizione ufficiale di pianeta.
La stessa UAI ha quindi ufficialmente battezzato l'oggetto, nel mese successivo, con il nome di Eris, personificazione della discordia secondo la mitologia greca. Eris era precedentemente noto mediante la designazione provvisoria 2003 UB313 o con il nome informale di Xena, in onore della principessa guerriera di una nota serie televisiva statunitense.
Dal 13 settembre 2006 al 2 aprile 2007, quando 145562 Zurbriggen ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 134340 Pluto.
Eris possiede un satellite, Disnomia, del diametro di circa 250 km.
Latino
Sostantivo, forma flessa
eris m
- dativo plurale di erus
- ablativo plurale di erus
Voce verbale
eris
- seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice attivo di sum
Sillabazione
- (forma flessa del sostantivo erus) e | ris
- (voce del verbo sum) e | ris
Pronuncia
- (pronuncia classica, forma flessa del sostantivo erus) IPA: /'e.ris/
- (pronuncia classica, voce del verbo sum) IPA: /'e.ris/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /'e.ris/
Etimologia / Derivazione
- vedi erus
- vedi sum
Varianti
- (seconda persona singolare dell'indicativo futuro attivo di sum) ere