Curiosità e significato della soluzione Ernia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ernia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È dolorosa quella del disco
  2. Si frena grazie a un cinto
  3. Si frena con il cinto
  4. Si frena con un cinto
  5. Può strozzarsi da sola
  6. Può causarla uno sforzo
  7. del disco: interessa la colonna vertebrale
  8. Una frana addominale
  9. Fuoriuscita viscerale
  10. C è quella del disco
  11. Quella del disco interessa le vertebre
  12. del disco: interessa le vertebre

Per ernia (dal greco antico: , èrnos, "germoglio, bocciolo") si intende la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio, un canale anatomico o comunque una soluzione di continuo.

I termini "visceri" e "viscere" (pluralia tantum) indicano in generale tutti gli organi contenuti in una delle cavità presenti in un organismo. Le cavità in questione sono tre, cerebrale, toracica e addominale, ma sono soggetti a erniarsi soltanto i visceri mobili o quelli colpiti da determinate patologie.

Un'ernia particolare è quella che si fa strada in corrispondenza della cicatrice di una "pregressa" ferita laparotomica; in questo caso si parla di laparocele o di ernia post-laparotomica (incisional hernia per gli autori di lingua inglese).

Le ernie sono di un certo numero di tipi diversi. Più comunemente coinvolgono l'addome, in particolare l'inguine. Le ernie inguinali sono le più comuni, seguite da quelle femorali. Altre ernie includono ernie iatali, da incisione ed ernie ombelicali. I sintomi sono presenti in circa il 66% delle persone con ernie inguinali. Questo può includere dolore o disagio soprattutto durante la tosse, l'esercizio fisico o durante la defecazione. Spesso peggiora durante il giorno e migliora quando si è sdraiati. Potrebbe verificarsi un'area gonfia che diventa più grande quando ci si abbassa. Le ernie inguinali si verificano più spesso a destra che a sinistra. La preoccupazione principale è lo strozzamento dell'ernia, in cui il flusso di sangue dell'ansa intestinale viene bloccato. Questo di solito produce dolore nell'area. Le ernie iatali spesso provocano il bruciore di stomaco ma possono anche causare dolore al petto o dolore durante il pasto.

Le ernie inguinali che non causano sintomi nei maschi non devono essere riparate. La riparazione, tuttavia, è generalmente raccomandata nelle donne a causa del più alto tasso di ernie femorali che hanno più complicazioni. Se si verifica lo strozzamento è necessario un intervento chirurgico immediato. La riparazione può essere eseguita con chirurgia laparotomica o chirurgia laparoscopica. La chirurgia laparotomica ha il vantaggio di poter essere eseguita in anestesia locale piuttosto che in anestesia generale. La chirurgia laparoscopica generalmente comporta minor dolore dopo la procedura. Un'ernia iatale può essere trattata con cambiamenti dello stile di vita, come alzare la testa del letto, dimagrire e regolare le abitudini alimentari. I farmaci come i bloccanti H2 o gli inibitori della pompa protonica possono aiutare. Se i sintomi non migliorano con i farmaci, l'intervento noto come fundoplicatio laparoscopico può essere un'opzione.

Circa il 27% dei maschi e il 3% delle femmine sviluppano un'ernia inguinale in qualche momento della loro vita. Ernie inguinali, femorali e addominali erano presenti in 18,5 milioni di persone e nel 2015 hanno causato 59.800 decessi. Le ernie dell'inguine si verificano più spesso prima dell'età di uno e dopo i cinquant'anni. Non è noto quanto comunemente si verifichino ernie iatali, con stime in Nord America che variano dal 10 all'80%. La prima descrizione nota di un'ernia risale almeno al 1550 a.C. nel papiro Ebers, proveniente dall'Egitto.

Italiano

Sostantivo

ernia ( approfondimento) f sing (pl.: ernie)

  1. (medicina) (chirurgia) fuoriuscita di un organo interno dalla cavità dove normalmente si trova
  2. (botanica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

èr | nia

Pronuncia

IPA: /'rnja/

Etimologia / Derivazione

dal latino hernia (fonte Treccani), a sua volta dal greco antico , -germoglio

Parole derivate

  • erniarsi, erniato, erniario, ernioso, erniaria, ernio-laparatomia
Ernia da wikipedia.