Curiosità e significato della soluzione Esalazione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Esalazione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gaio Plinio Secondo (in latino Gaius Plinius Secundus), detto Plinio il Vecchio (Como, 23 – Stabia, 24 ottobre 79), è stato uno scrittore, naturalista, filosofo della natura, comandante militare e governatore provinciale romano.
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso. Tutte queste opere sono ad oggi perdute, tranne per pochi frammenti.
L'unica opera pervenutaci integralmente è il suo capolavoro, la Naturalis historia; una vasta enciclopedia, termine coniato dallo stesso Plinio, che tratta di astronomia, geografia, antropologia, zoologia, botanica, materiali, medicina, metallurgia, mineralogia e arte. L'opera enciclopedica è il risultato di un'enorme mole di lavoro di preparazione condotto su oltre 2 000 volumi di più di 500 autori. Tale opera, letta e studiata nei secoli successivi, specialmente nel Medioevo e nel Rinascimento, rappresenta oggi un documento fondamentale delle conoscenze scientifiche dell'antichità.
La fama di Plinio è anche legata alla sua morte, di cui ci è testimone il nipote-figlio adottivo Plinio il Giovane. Plinio il Vecchio era a capo della flotta romana stanziata a Capo Miseno, quando si verifica una delle più grandi catastrofi della storia, l'eruzione del Vesuvio del 79. Corso in aiuto di una sua amica, Rectina, e degli altri abitanti di Stabia, Plinio non fu più in grado di lasciare il porto della città e morì per le esalazioni del vulcano.
Italiano
Sostantivo
esalazione f (pl.: esalazioni)
- (fisica) (chimica) (geologia) emanazione di gas, vapori, odori e sim.
Sillabazione
- e | sa | la | zió | ne
Pronuncia
IPA: /ezalaˈtsjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino exhalatio ( fonte Treccani); dal latino exhalare cioè "esalare" (fonte Devoto/Oli); comp. di ex (fuori) e halare (spirare)
Sinonimi
- emanazione, emissione, effusione, sprigionamento, evaporazione; fuga, perdita, dispersione
- vapore, miasma, gas, odore, profumo, effluvio, alito, aroma
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014