Curiosità e significato della soluzione Essere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Essere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Verbo ausiliare
  2. Il quesito di Amleto
  3. Nel dilemma amletico
  4. Una creatura vivente
  5. Essere il primo a irritare
  6. Dà da pensare ad Amleto
  7. Il verbo che ricorda Amleto
  8. Amleto si chiede se ne valga la pena
  9. Un alternativa amletica
  10. Un corno del famoso e spesso ricordato dilemma amletico
  11. I filosofi lo contrappongono al divenire
  12. Ogni creatura vivente
  13. Uno dei verbi ausiliari
  14. Il verbo del dilemma amletico
  15. Un verbo ausiliare

Quello dell'Essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni. L'Essere, nel senso ontologico cioè suo proprio, è quindi uno dei concetti fondamentali tra quelli elaborati dalla tradizione del pensiero filosofico occidentale.

Italiano

Sostantivo

essere m sing (pl.: esseri)

  1. chi esiste
    • gli esseri viventi; gli esseri animati
  2. (filosofia) in filosofia viene indicato come “insieme categorico” e quale logos
  3. l’essere in sé: quanto concerne l’esistenza oppure può essere un archetipo o una modalità individuata in modi differenti e così descritta dai vari filosofi antichi… e “moderni”; solitamente la discussione verte a partire dalle cause, dalle discussioni sull’oggetto e differisce dalla “cosa in sé”, è anzi il divario tra ciò che è “in sé” e quanto è “per sé” ovvero l’essenza e le sue modalità o i suoi attributi di cui se ne deducono logicamente “qualità” e “quantità”
  4. (raro) “l’io”
  5. (per estensione) la realtà, il reale
  6. (letteratura) “la vita unitamente alla libertà” («essere o non essere…» - «to be or not to be…» Shakespeare)
  7. (filosofia) (per estensione) nella “filosofia occidentale” viene correlato alla sostanza nel suo “esplicitarsi”

Verbo

Ausiliare

essere (vai alla coniugazione)

  1. serve per la coniugazione dei tempi composti di molti verbi intransitivi
    • io sono arrivato, tu eri giunto, ecc.
  2. serve per la coniugazione della forma passiva dei verbi transitivi
    • il quadro è appeso, il libro sarà letto, ecc.
  3. serve per la coniugazione dei tempi composti nei verbi riflessivi
    • mi sono pentito, se non ti fossi sbagliato, ecc.

Intransitivo

essere (vai alla coniugazione)

  1. Questo verbo serve per dire esplicitamente che qualcosa o qualcuno ha (o avrà, o avrebbe, etc.) qualche caratteristica (indicato con un aggettivo) o stato (indicato con il participio passato di un verbo). Per esempio,
    • (caratteristica) Quel cane è pericoloso.
    • (caratteristica) Gli uomini sono di Marte.
    • (stato) La bicicletta è rotta.
  2. Questo verbo serve per dire la parità tra varie cose. Per esempio,
    • Il nome è Bond, James Bond.
    • Diego Maradona era un genio.
  3. ha funzione di copula nel predicato nominale, specifica il soggetto o una sua caratteristica
    • quel quadro è bruttissimo!
    • mia mamma è un'operaia
  4. indica esistenza
    • Penso dunque sono.
  5. usato impersonalmente, descrive un certo periodo di tempo
    • Ehi, sono anni che non ci vediamo!!
  6. usato impersonalmente, descrive fenomeni atmosferici
    • Speriamo che oggi sia bello
  7. arrivare
    • Sono subito da lei.

Sillabazione

ès | se | re

Pronuncia

IPA: /'s.se.re/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino esse ossia essere, attraverso il volgare essere derivato per assonanza con la desinenza -re comune alla stragrande maggioranza degli infiniti dei verbi; si segnala la somiglianza col greco eµ(eimi), tedesco sein, russo (est'), sanscrito (ásti), persiano (hast). Confronta occitano esser, spagnolo e portoghese ser, catalano esser, ser, francese être

Citazione

Sinonimi

  • (sostantivo) consistenza. elemento, ente, entità, esistenza, essenza, materia, principio, realtà
  • (per estensione) condizione, stato, vita
  • cosa, creatura, esemplare, individuo, organismo, persona, uomo
  • (verbo) esserci, esistere, sussistere, vivere
  • accadere, avvenire, succedere, verificarsi
  • appoggiare, comporsi, consistere, constare, sostenere
  • (in un luogo)abitare, dimorare, risiedere, stare, trovarsi,
  • bisognare, essere necessario, occorrere
  • costare, misurare, pesare, valere
  • essere presente, apparire, comparire, mostrarsi, presentarsi, manifestarsi, trasparire
  • (di eventi, fatti) avere luogo, capitare, essere possibile
  • .andare, arrivare, giungere, pervenire
  • appartenere, avere origine, derivare, discendere, essere originario, venire
  • diventare, divenire, riuscire, risultare

Parole derivate

  • non essere, benessere, essenza

Termini correlati

  • come se niente fosse, così sia, esserci, essere lì lì per, fosse pure, fu (nel senso p.es. "il fu Mattia Pascal"), or sono, sarà ("il cielo è arancione!" "sarà, ma io..."), sia pure

Proverbi e modi di dire

  • essere un cavallo di razza: eccellere in un determinato ambito
  • essere di stanza in un luogo: risiedere
  • essere in dedica per
  • essere di pasta frolla: essere privo di carattere
  • essere in forse
  • Essere una tassa, di qualcuno o di qualcosa
  • non essere da meno
  • essere d'accordo
  • essere sotto i riflettori
  • essere in via di
  • per via di
  • essere al corrente :informare
  • essere ai ferri corti: essere nemici
  • essere in una botte di ferro : essere al sicuro
  • essere tutto d'un pezzo: essere una persona integerrima
  • essere all'altezza: soddisfare le aspettative
  • essere sull'orlo: stare per
  • essere in tilt: essere turbato
  • essere di cattivo umore: essere di malumore
  • essere sulla cattiva strada: essere sulla via del vizio
  • essere con le spalle al muro : non avere scelta
  • essere alle porte: essere imminente
  • essere sul lastrico : essere nell'indigenza
  • essere in linea : trovarsi d'accordo