Curiosità e significato della soluzione Essere Il Primo A Irritare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 22 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Essere Il Primo A Irritare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten, dal quale ebbe quattro figli: Carlo III, suo successore, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, duca di Edimburgo.
Salì al trono come regina alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, quando aveva venticinque anni, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell'abbazia di Westminster. Durante il suo regno, ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è stata Capo.
Nel complesso, circa 150 milioni di persone nel mondo sono stati sudditi di Elisabetta II, che era anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone e Tuvalu, oltre che governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, comandante in capo delle forze armate, Signora dell'Isola di Man e sovrana di Jersey e Guernsey. In quanto sovrana del Regno Unito, ha nominato quindici primi ministri; ancor più numerosi sono stati i primi ministri e i governatori degli altri Stati membri del Commonwealth.
Il suo regno, durato 70 anni e 214 giorni, è stato il più lungo della storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il record precedente detenuto dalla sua trisavola Vittoria, e il secondo più duraturo della storia tra quelli storicamente accertati, dietro solo al regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia. Tuttavia, Elisabetta II è stata la sovrana ad aver regnato più tempo per proprio conto, dato che Anna d'Austria esercitò una reggenza di otto anni perché Luigi XIV aveva solo quattro anni quando salì al trono e quest'ultimo visse vent'anni di meno rispetto a Elisabetta.
Italiano
Verbo
Transitivo
provocare (vai alla coniugazione)
- indurre una persona all'assunzione di un comportamento aggressivo
- (per estensione) tentare di far arrabbiare
- rischiando il posto di lavoro, non lo ha soltanto provocato per anni ma lo ha addirittura offeso impunemente
- eccitare, spingere, muovere una persona
- provocare la gelosia di qualcuno
- provocare un pianto
- (per estensione) incoraggiare una persona con tentazioni
- (per estensione) offendere una persona con lusinghe e bugie
- in fondo sapeva di provocarli, eppure continuava senza alcun contegno
- (per estensione) fare, dire qualcosa, comportarsi contro qualcuno in modo da creare situazioni a lui o a lei sfavorevoli e normalmente ritenute ingiuste, talvolta per brama o per fini personali, successivamente addirittura sminuendo la gravità di quanto causato
- dopo aver creato contrasti all'interno del gruppo provocando ripetutamente, dovette arrendersi dinanzi all'evidenza
Sillabazione
- pro | vo | cà | re
Pronuncia
IPA: /provo'kare/
Etimologia / Derivazione
dal latino provocare, composto di pro, cioè "avanti", e voco ossia "chiamare", propriamente "chiamare avanti, chiamare fuori"
Sinonimi
- cagionare, causare, determinare, generare, produrre, scatenare, suscitare, fomentare,
- (di intervento) indurre, muovere, promuovere, , sollecitare, spingere, stimolare
- (di persona) aizzare, istigare, irritare, offendere, sfidare, sobillare, stuzzicare
- procurare, far scoppiare, far nascere,
- (in senso erotico) attrarre, eccitare, sedurre
- (per estensione) opporsi, contraddire
Contrari
- arrestare, evitare, frenare, impedire, trattenere
- rallentare, rinviare, ritardare
- calmare, placare, quietare,
- bloccare
- (per estensione) coadiuvare, sostenere
- (in senso erotico) disgustare, nauseare, ripugnare
Parole derivate
- provocato, provocarsi
Termini correlati
- (per estensione) ostilità
- pazienza
- (senso figurato) strategia
- (senso figurato) difendersi
- premunirsi
Traduzione
Latino
Voce verbale
provocare
- infinito presente attivo di provoco
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di provoco
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /pro.wo.ka.re/
Etimologia / Derivazione
vedi provoco
Uso / Precisazioni
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque provoco
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Il tuo primo dizionario di italiano , Vallardi, 2014, pagina 553-554
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 436
- latino
- vedi provoco