Curiosità e significato della soluzione Eteree

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eteree è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Celestiali paradisiache
  2. Incorporee celestiali
  3. Celestiali purissime
  4. Incorporee evanescenti

L'etere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH 3 - CH 2 - O - CH 2 - CH 3 {\displaystyle {\ce {CH3-CH2-O-CH2-CH3}}} , spesso abbreviata Et 2 O {\displaystyle {\ce {Et2O}}} ). A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore, molto mobile, dall'odore caratteristico, detto etereo per antonomasia. È un composto estremamente volatile ( T e b . = 34   ° C {\displaystyle T_{\mathrm {eb.} }=34\ ^{\circ }\mathrm {C} } ) e infiammabile, nocivo, ottimo solvente di grassi. È completamente miscibile con etere di petrolio, benzene e idrocarburi in genere e gli altri solventi eterei THF e diossano, con alcool, acetone, acetato di etile, acetonitrile, piridina, con i solventi clorurati cloroformio e diclorometano; pertanto, e in quanto praticamente inerte alle basi anche forti (e resistente pure agli acidi diluiti) e per la sua scarsa reattività in genere, viene comunemente utilizzato come solvente di uso generale in chimica organica e organometallica. È praticamente immiscibile con formammide, glicol e glicerina.

In laboratorio chimico, dove di solito è chiamato semplicemente «etere», è usato comunemente per via della sua modesta polarità ( µ = 1 , 15   D {\displaystyle \mu =1{,}15\ \mathrm {D} } ; r = 4 , 3 {\displaystyle \epsilon _{r}=4{,}3} ) e scarsa miscibilità con l'acqua ( 6 , 5   g / 100   m L {\displaystyle 6{,}5\ \mathrm {g} /100\ \mathrm {mL} } ), cose che lo rendono particolarmente adatto per sciogliere sostanze organiche poco polari o apolari. Inoltre, la sua elevata volatilità ne facilita di molto la rimozione.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

eteree f pl

  1. femminile plurale di etereo

Sillabazione

e | tè | re | e

Etimologia / Derivazione

vedi etereo

Sinonimi

  • celesti
  • (senso figurato) angeliche, aeree, astratte, celestiali, soprannaturali, ideali, spirituali, immateriali, impalpabili

Contrari

  • terrestri
  • (senso figurato) terrene, concrete, materiali, tangibili, reali, realistiche