Curiosità e significato di Eta Media
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
L'Età del bronzo indica, per una data società preistorica o protostorica, il periodo in cui si diffuse in modo sistematico e ampio la metallurgia del bronzo. In Europa, questa fase è generalmente collocata tra il 2300 a.C. e il 1100 a.C. circa. Tuttavia, studi recenti hanno identificato oggetti in bronzo allo stagno risalenti al periodo compreso tra il 4650 e il 4000 a.C. nei Balcani. Nonostante questa precoce scoperta, sembra che la tecnologia si sia arrestata alla fine del V millennio a.C., per poi essere riscoperta intorno al 2300 a.C., data tradizionalmente considerata l'inizio dell'Età del Bronzo in Europa centrale.
Tale utilizzo potrebbe essere basato sulla fusione locale di rame e stagno estratti dai minerali oppure, come nel caso della Scandinavia, dal commercio del bronzo dalle aree di estrazione e/o produzione verso altre zone. La denominazione è stata introdotta dal religioso francese Nicolas Mahudel e poi accolta dall'archeologo Christian Jürgensen Thomsen nel suo "sistema delle tre età" del 1816, utilizzato per la sua opera di classificazione delle antichità nazionali. In seguito il concetto diventò comune in tutta la letteratura archeologica.
Mahudel propose il concetto di Età del Bronzo dopo aver osservato che le sepolture dove si trovavano urne più rovinate generalmente contenevano oggetti di bronzo, mentre i manufatti di ferro erano presenti nelle tombe più recenti.
Italiano
Sostantivo
età ( approfondimento), f inv
- numero di anni di vita
- quello uomo ha un' età di circa quaranta anni
- (antropologia) (biologia) ognuno dei periodi formanti la vita umana, a cui corrispondono specifiche mutazioni biologiche
- il rischi o di infarto aumenta con l'età
- età adulta, tra i venti e i sessant'anni, in cui si raggiunge il pieno sviluppo psicofisico
- mezza età, tra i quaranta e i sessant'anni, caratterizzata dal graduale passaggio fisico e mentale dai postumi della tarda adolescenza all'inizio della vecchiaia
- (storia) epoca
Sillabazione
- e | tà
Pronuncia
IPA: /ɛˈta/
Etimologia / Derivazione
dal latino aetas, dall’arcaico aevĭtas, derivazione di aevum ossia "evo"
Citazione
Sinonimi
- anni, tempo, generazione
- (senso figurato) vita
- era, epoca, evo, secolo, momento, periodo, fase
Parole derivate
- coetaneo
Proverbi e modi di dire
- età adulta:
- età avanzata:
- età giovanile:
- età infantile
- maggiore età
- di una certa età: vecchio
- età dello sviluppo : adolescenza
* età critica: pubertà (per i ragazzi); climaterio, menopausa (per le donne)
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, le Monnier, pagina 766
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su età
- Wikipedia contiene una voce riguardante età