Curiosità e significato della soluzione Evoluzionismo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Evoluzionismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La teoria di Darwin ne L origine delle specie

L'evoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive. A tale mutamento concorrono diversi fattori, quali le mutazioni genetiche (benché siano il più delle volte singolarmente poco significative, il loro lento accumularsi può portare alla comparsa di caratteristiche nuove), la selezione naturale, la deriva genetica. Il loro effetto determina l'evoluzione dei caratteri fino alla comparsa di nuove specie.

Ogni organismo vivente sulla Terra condivide con gli altri un antenato comune, e questo è testimoniato dalle somiglianze tra i diversi organismi viventi (come la presenza in ognuno di acidi nucleici, di un identico codice genetico, di uguali amminoacidi) e dalla paleontologia. Charles Darwin lo aveva ipotizzato nella sua teoria, intuendo che l'evoluzione delle specie fosse determinante e vide nella selezione naturale il motore fondamentale dell'evoluzione della vita sulla Terra.

Una prima conferma si ebbe con le leggi di Mendel sull'ereditarietà genetica dei caratteri, nel XIX secolo. Solo più tardi, grazie ai nuovi strumenti di indagine e con la scoperta del DNA i princìpi generali dell'evoluzione furono provati. L'intera comunità scientifica, infatti, riconosce ampiamente il processo dell'evoluzione e dibatte ancora solo su alcuni aspetti teorici del processo, che restano un campo di ricerca estremamente vitale. Il concetto di evoluzione ha costituito una rivoluzione scientifica nell'intera cultura occidentale, ha stimolato riflessioni in ambito filosofico e ispirato teorie e modelli che toccano quasi ogni aspetto della conoscenza.

Italiano

Sostantivo

evoluzionismo ( approfondimento) m inv

  1. (storia) (biologia) teoria sociale e biologica secondo cui gli esseri viventi, passando da una generazione alla successiva, acquistano nuove prerogative di adattamento e relazione

Sillabazione

e | vo | lu | zio | nì | smo

Pronuncia

IPA: /evolutsjo'nizmo/

Etimologia / Derivazione

da evoluzione, dal latino evolutio che deriva da evolvere, cioè "svolgere (il rotolo di papiro per leggere"

Parole derivate

  • evoluzionistico, neoevoluzionismo

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante evoluzionismo