Curiosità e significato di Facolta

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza Università di Roma o semplicemente Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città.

Nata per volontà di papa Bonifacio VIII che, il 20 aprile 1303, con la bolla pontificia In Supremae praeminentia Dignitatis, istituì a Roma lo Studium Urbis, con oltre 120 000 studenti (2022) è la più grande università d'Europa, a lungo l'unica università statale di Roma.

La Sapienza ha ospitato, nel corso della sua plurisecolare storia, alunni illustri e ha contribuito a formare gran parte della “classe dirigente” italiana. La Sapienza annovera collaborazioni con alcune delle università più illustri e prestigiose al mondo, come la Columbia University di New York, la Università Cornell, la Sorbona di Parigi e la Università Complutense di Madrid. Secondo la classifica del Center for World University Rankings (CWUR), si conferma anche nel 2022-2023 il primo ateneo italiano nel mondo.

Le tasse universitarie variano a seconda del livello di studi, del corso scelto e della condizione familiare attraverso il documento ISEE. In particolare, il costo di partecipazione può variare dai 500 a 3000 euro all'anno.

Italiano

Sostantivo

facoltà ( approfondimento) f, inv

  1. (scuola) (istruzione) insieme di corsi universitari facenti capo ad una sola materia di riferimento
    • Frequenta la facoltà di economia
    • facoltà scientifica, che studia la natura, il suo linguaggio e le applicazioni pratiche di quest'ultimo[1]
    • facoltà umanistica, che studia l'origine e l'evoluzione della società umana e delle sue manifestazioni[2]
  2. (per estensione) corso universitario
  3. (diritto) capacità, solitamente intellettuale
    • Ho la facoltà di intendere e di volere

Sillabazione

fa | col | tà

Pronuncia

IPA: /fakol'ta/

Etimologia / Derivazione

dal latino facultas; vedi facilis ossia "facile"

Citazione

Sinonimi

  • autorità, capacità, caratteristica, competenza, diritto, funzione, giurisdizione, licenza, mandato, potestà, prerogativa,
  • (per estensione) corso, laurea
  • attitudine, idoneità, possibilità,
  • potenza, potere, privilegio
  • autorizzazione, permesso
  • caratteristica, efficacia, forza, proprietà, specificità, virtù
  • (di università) disciplina, dipartimento, ramo; sede
  • (al plurale) beni, ricchezze, averi, denaro, mezzi, risorse

Contrari

  • incapacità, impossibilità, incompetenza
  • povertà, miseria

Termini correlati

  • Accademia di belle arti
  • Alta formazione artistica, musicale e coreutica
  • (per estensione) Scuola superiore universitaria

Parole derivate

  • facoltativo, facoltoso

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 212

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Facoltà (diritto)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Facoltà univeristaria
Facolta da wikipedia.