Curiosità e significato della soluzione Familiaritã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Familiaritã  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) è stato un navigatore, esploratore e cartografo italiano nato nella Repubblica fiorentina. Fu il primo esploratore a rendersi conto, durante un viaggio a servizio del Regno di Portogallo nel 1501, che le nuove terre recentemente scoperte ad occidente dell'Oceano Atlantico non erano l'estrema propaggine dell'Asia orientale, come si credeva inizialmente, ma una parte di un continente ignoto che lui chiamò nuovo mondo, e che in suo onore fu poi chiamato America.

Vespucci fu uno dei massimi rappresentanti di un'importante nobile famiglia di Firenze, i Vespucci, che avevano le proprietà in Borgo Ognissanti vicino alla chiesa di Ognissanti dove esiste la cappella Vespucci, collocata a destra nella navata.

Italiano

Verbo

Transitivo

disabituare (vai alla coniugazione)

  1. fare perdere l'abitudine, la familiarità con qualcosa
    • i lunghi anni di pace hanno disabituato i soldati alla guerra

Sillabazione

di | sa | bi | tu | à | re

Pronuncia

IPA: /dizabitu'are/

Etimologia / Derivazione

composto del prefisso dis-, con funzione privativa, e di abituare

Uso / Precisazioni

l'abitudine che viene fatta perdere è introdotta o dalla preposizione a ("disabituare a qualcosa") o dalla preposizione da (disabituare da qualcosa)

Sinonimi

  • (fare perdere un'abitudine) disassuefare, divezzare, disavvezzare

Contrari

  • abituare, avvezzare, assuefare

Parole derivate

  • (riflessivo) disabituarsi

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli