Curiosità e significato della soluzione Fantasioso

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fantasioso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ricco di idee nuove

Il fantasy (AFI: /'fantazi/, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Il fantasy si distingue dal genere contiguo della fantascienza per la diversa natura dell'elemento fantastico: in un'opera fantascientifica gli eventi immaginari sono presentati come gli esiti possibili di una scienza esatta o molle, mentre le situazioni del fantasy sono frutto di leggi naturali e discipline completamente fittizie; l'ibridazione fra i due generi è comunque possibile ed è classificata come science fantasy. Analoga distinzione sussiste fra fantasy e horror: anche la narrativa dell'orrore si basa su elementi sovrannaturali, ma li presenta necessariamente come violazioni macabre e perturbanti delle leggi di natura, laddove il fantasy presenta la magia come parte integrante di un ordine naturale distinto e separato da quello reale; anche in questo caso l'ibridazione è possibile ed è definita dark fantasy.

Il fantasy nacque come forma di letteratura di genere nella cultura anglofona, ma numerose opere di tale tipologia sono state prodotte anche in altri media: radio e musica, cinema e televisione, fumetti e librogame, giochi di società e videogiochi. Nelle arti figurative è rappresentato soprattutto dall'illustrazione legata al mercato editoriale.

Italiano

Aggettivo

fantasioso m sing


  1. qualcuno con molta fantasia
  2. (per estensione) che va oltre, spesso per rivelare verità altrimenti non trasmissibili
    • quel film fantascientifico appare molto fantasioso
  3. (per estensione) che eccede correlando ambiti o parti senza affinità, spesso per stupire
    • certamente è un collegamento logico un poco fantasioso

Sillabazione

fan | ta | sió | so

Pronuncia

IPA: /fanta'zjoso/ o IPA: /fanta'zjoso/

Etimologia / Derivazione

deriva dalla contrazione di fantasia (dal latino phantasia e dal greco atasa) e dal suffisso -oso

Sinonimi

  • (di individuo) bizzarro, creativo, eccentrico, estroso ,geniale, ingegnoso, originale
  • (di racconto) astratto, fantastico, immaginario, inventato, irreale,
  • brillante,
  • fecondo
  • immaginoso, vivace,
  • inverosimile;
  • (per estensione) assurdo
  • (per estensione) insolito

Contrari

  • banale, piatto
  • reale, realistico, vero

Parole derivate

  • fantasiosamente