Curiosità e significato della soluzione Fantasma

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fantasma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il protagonista spalmabile di una famosa barzelletta
  2. L eco sonora generata da interferenze involontarie che appare reale
  3. Entità spaventosa avvolta da un lenzuolo
  4. Va in giro con il lenzuolo
  5. Un trapassato che ritorna
  6. Fa paura solo a chi lo vede
  7. Un romanzo di Gaston Leroux Il dell opera
  8. Di solito si fa vedere dopo la mezzanotte
  9. Si dice che si faccia vedere dopo la mezzanotte
  10. Ad Amleto appare quello del padre
  11. Celebre romanzo di Leroux e musical di Andrew Lloyd Webber
  12. Infesta i castelli abbandonati
  13. Passa le notti in bianco

Il fantasma (dal latino phantasma, derivato dal greco ftasµa, phàntasma, a sua volta da atphantàzo, "mostrare" o da atµa«apparire»), chiamato anche ombra, spettro o larva (dal latino larua) nelle leggende e nel folclore è la forma visibile di un'anima, spesso rappresentata come figura evanescente, vestita di bianco. La reale esistenza dei fantasmi, come di tutti gli altri elementi soprannaturali o altri esempi di vita ultraterrena, non ha mai avuto riscontri scientifici in quanto priva di prove sperimentali e restano esclusivamente oggetto di fede e di credenza popolare.

Il termine fantasma, dal greco antico ftasµa phàntasma, fat(phantàzo, "mostrare"; dalla radice fa-, che esprime l'idea dell'"apparire" e del "mostrare"), aveva il significato di apparizione (intesa come manifestazione soprannaturale) e solo con il tempo il suo significato si è ristretto a indicare l'apparizione di un defunto. Il fantasma è una figura ricorrente nella tradizione popolare e letteraria praticamente di tutte le civiltà. Nella tradizione orientale e in quella greca e romana l'apparizione dei fantasmi non è associata al sentimento della paura.

Ci si riferisce ad esso come a una presenza incorporea, spesso caratterizzata da alcuni elementi macabri o sinistri (avvolta in un sudario oppure senza testa, contornata da una certa luminescenza o che produce un rumore di catene). Del pari anche le circostanze delle apparizioni sono caratterizzate da elementi sinistri ricorrenti quali l'ora notturna, i luoghi lugubri e isolati, ecc.

Il fantasma è un soggetto che ha avuto ampio successo nella letteratura, dando vita al genere della storia di fantasmi, e in altri media come il cinema o i fumetti, divenendone un tipico personaggio non solo nella narrativa di genere, come quella fantastica, dell'orrore o per ragazzi, ma comparendo anche, ad esempio, in opere come l'Amleto di Shakespeare o il Giro di vite di Henry James, o in commedie di Plauto oltre a diversi racconti gotici tipici del XIX secolo.

Italiano

Sostantivo

fantasma ( approfondimento) m sing (pl.: fantasmi)

  1. (mitologia) in alcune credenze popolari, entità senziente incorporea, rappresentata molto spesso dallo spirito di un defunto

Sillabazione

fan | tà | sma

Pronuncia

Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Etimologia / Derivazione

dal greco antico ftasµa ossia "apparizione"

Sinonimi

  • entità, spettro, spirito, larva, ombra
  • figura, immagine, simulacro, illusione, parvenza, apparizione

Contrari

  • realtà, concretezza

Parole derivate

  • professore fantasma, parlamentare fantasma, primario fantasma, gol-fantasma

Varianti

  • (antico) fantasmo

Traduzione

Portoghese

Sostantivo

fantasma

  1. fantasma

Spagnolo

Sostantivo

fantasma

  1. fantasma

Italiano

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 213

Portoghese

  • Dicionário Escolar Italiano, edizione online (portoghese-italiano)

Spagnolo

  • The Free Dictionary, edizione online (spagnola)
  • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul fantasma
  • Wikipedia contiene una voce sul fantasma
  • Commons contiene immagini o altri file sul fantasma
Fantasma da wikipedia.