Curiosità e significato della soluzione Fanteria Di Marina
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fanteria Di Marina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate, specializzati per operare su zone litorali a supporto di operazioni navali. Nei Paesi anglofoni i militari di tali reparti sono detti marine.
Nella quasi totalità dei Paesi queste unità, particolarmente addestrate, dipendono direttamente dalla marina militare; in altri sono corpi autonomi (come negli Stati Uniti e nel Regno Unito) oppure inquadrati nell'esercito (come in Francia). Infine alcuni Paesi hanno reparti da sbarco sia nella marina sia nell'esercito (come l'Italia, rispettivamente la brigata San Marco e il reggimento lagunari).
Italiano
Voce verbale
cingo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di cingere
Sillabazione
Divisione in sillabe mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione
vedi cingere
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
cingo (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere)
- (di luogo geografico) cingere, circondare, abbracciare
- duo cingunt eam (Scodram) flumina, Clausal a latere urbis, quod in orientem patet, praefluens, Barbanna ab regione occidentis - due fiumi circondano (Scodra), il Clausale che scorre lungo il fianco della città, che guarda ad oriente, e il Barbanna dalla regione occidentale (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XLIV, 31)
- flumen Dubis ut circino circumductum paene totum oppidum cingit - il fiume Dubis, quasi come tracciato col compasso, circonda l'intero forte (Cesare, De bello gallico, liber I, 38)
- silvae quibus lacus cingitur - i boschi dai quali è circondato il lago (Plinio il Giovane, Epistulae, liber II, VIII, 1)
- (militare) circondare, accerchiare, cingere d'assedio
- omnia et singula domus membra cingit armata factio - ed una fazione armata circonda ogni singolo lato della casa (Apuleio, Le metamorfosi, liber III, 28)
- (Quinctius) omnibus copiis, autem Romanorum sociorumque, (...) simul terrestrium ac navalium copiarum, ad quinquaginta milia hominum, urbem cinxit - (Quinzio) con tutte le truppe, sia dei romani che degli alleati, (...) sia di fanteria che di marina, per un totale di cinquantamila uomini, cinse d'assedio la città (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXXIV, 38)
- cingitur interea Romanis Ardea signis - l'intera Ardea viene circondata dalle insegne romane (Ovidio, Fasti, liber II, 721)
- (per estensione) cingere, porre intorno a, circondare con
- Asiae maritimam oram bello superatam cinxit urbibus - cinse di città la regione marittima dell'Asia, vinta in guerra (Cicerone, Pro Valerio Flacco, 64)
- (soprattutto al passivo) cingere le armi, armarsi
- inutile ferrum cingitur, ac densos fertur moriturus in hostis - si arma dell'inutile spada, e si porta a morire fra i molti nemici (Virgilio, Eneide, liber II, 510-511)
- nec acuto cingimur ense - e non cingiamo l'affilata spada (Ovidio, Fasti, liber II, 13)
- (riferito alla testa) incoronare, cingere con alloro (onore riservato ai vincitori delle gare olimpiche, ai comandanti vittoriosi etc.)
- cingit viridanti tempora lauro et primum ante omnis victorem appellat Acesten - cinge le tempie con il verde alloro e nomina Aceste vincitore davanti a tutti (Virgilio, Eneide, liber V, 539-540)
- (nell'espressione latus cingere) circondare, scortare, fare da scorta a, accompagnare
- dumque latus sancti cingit tibi turba senatus - e così la schiera del santo senato ti fa da scorta (Ovidio, Epistulae ex Ponto, liber IV, Graecino, 17)
- latera regis duo filii iuvenes cingebant - i due giovani figli scortavano il re (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XL, 6)
- stringersi intorno a, avvinghiare, avvinghiarsi a
- virum medium serpens sub pectora cingit - il serpente avvinghia l'uomo al ventre, sotto il petto (Diogene, citato da Cicerone, De natura deorum, liber II, 109)
- girare intorno a, muoversi intorno a, aggirarsi intorno a
- cingit laurus Gallica turma tuas - un plotone gallico si aggira intorno alle tue piante di alloro (Ovidio, Amores, II, 13)
Sillabazione
- cin | go
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'kin.go/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'tin.go/
Etimologia / Derivazione
dal proto-indoeuropeo *kenk-, *kek-, "legare"
Sinonimi
- (cingere, circondare un luogo) accingo, circumdo, claudo, ambio
- (cingere d'assedio, assediare, circondare il nemico) circumdo, obsideo, assideo
- (porre intorno, circondare con) circumdo, saepio
- (armarsi) se armo
- (avvinghiare) vincio
- (girare intorno a) lustro, perlustro
Parole derivate
- cinctus, cingulum
- accingo, discingo, incingo, recingo
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: cingere
- catalano: cenyir
- francese: ceindre
- inglese: cinch
- portoghese: cingir
- romeno: cinge
- spagnolo: ceñir
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- vedi cingere
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma cingo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it