Curiosità e significato della soluzione Faradda
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Faradda è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Discesa dei Candelieri (in sassarese: Faradda di li Candareri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla Solennità dell'Assunzione di Maria (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione e uno degli eventi più prestigiosi in Sardegna (patrimonio dell'Unesco dal 2013). Secondo le fonti storiche, la festa nacque nel tardo medioevo e assunse le forme attuali per un voto fatto alla Madonna Assunta, che avrebbe salvato la città dalla peste del 1652.
La Discesa è una processione danzante in cui vengono trasportati a spalla, dai rappresentanti degli antichi ceti di mestiere della città (le corporazioni di lavoratori chiamate Gremi), i Candelieri (ceri simbolici, in forma di grandi colonne di legno).
La processione segue il medesimo tragitto da cinque secoli: partendo dall'oratorio del Rosario in "pla de Castell" (attuale piazza Castello) giunge a Piazza Azuni attraverso Largo Cavallotti, per poi percorrere per intero il Corso Vittorio Emanuele II, arteria principale della città antica, fino a Porta Sant'Antonio e, uscendo dal perimetro delle trecentesche mura cittadine, attraversa il Corso Francesco Vico, fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Betlem, antico convento francescano nei pressi di Porta Utzeri.
Nel 2013 è stata inclusa nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità nell'ambito della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO insieme alla Macchina di Santa Rosa di Viterbo, alla Festa dei Gigli di Nola e alla Varia di Palmi, riunite nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane.
La celebrazione è seguita ogni anno da circa 100.000 persone, con visitatori che giungono a Sassari da ogni parte della Sardegna.
*faradda*