Curiosità e significato della soluzione Farcia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Farcia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo (in spagnolo Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo, note anche con gli acronimi di FARC o FARC-EP) sono state un'organizzazione guerrigliera comunista della Colombia di ispirazione marxista-leninista e bolivariana, fondata il 27 maggio 1964. Hanno utilizzato sia diverse tattiche militari che metodi non convenzionali, come il terrorismo.
Le operazioni delle FARC-EP venivano finanziate da rapimenti e riscatti, dall'estrazione mineraria illegale, da estorsione e tassazione di varie forme di attività economica e dalla produzione e distribuzione di droghe illegali. Le Nazioni Unite hanno stimato che, al 2008, solo il 12% delle uccisioni di civili nel conflitto armato colombiano erano state commesse dalle FARC e dell'ELN (altra organizzazione comunista), l'8% dalle forze di sicurezza colombiane e le restanti 80% da paramilitari di estrema destra.
Nel 2007, le FARC dichiararono di essere una forza armata di 18.000 persone, nel 2010, l'esercito colombiano stimò le FARC in 13.800 membri, il 50% dei quali erano guerriglieri armati e, nel 2011, il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, affermò che comprendevano meno di 10.000 membri. Nel 2013 venne riferito che 26.648 membri delle FARC e dell'ELN avevano deciso di smobilitarsi dal 2002.
Dal 2008 al 2017, le FARC attaccavano le pattuglie di polizia con mortai, fucili di precisione ed esplosivi artigianali, poiché non erano considerati abbastanza forti da coinvolgere direttamente le unità di polizia. Infine, nel giugno 2016, le FARC firmarono un accordo di cessate il fuoco con Juan Manuel Santos, visto come un passo storico per porre fine al conflitto che dura da oltre 50 anni. Il 25 agosto 2016 Santos, ha annunciato che 4 anni di negoziati avevano assicurato un accordo di pace con le FARC e che il 2 ottobre si sarebbe tenuto un referendum nazionale sull'accettare o meno l'accordo. Il referendum fallì, con il 50,2% di voti contrari all'accordo, definito dai suoi oppositori come un rischio di legittimazione della violenza e criticato come troppo buono con le FARC. Il governo colombiano e le FARC firmarono il 12 novembre 2016 un accordo di pace rivisto. Il 27 giugno 2017, le FARC hanno cessato di essere un gruppo armato, disarmandosi e consegnando le proprie armi alle Nazioni Unite. Un mese dopo, hanno annunciato la loro riforma come partito politico legale, la Fuerza Alternativa Revolucionaria del Común, rinominata Comunes nel 2021, che alle prime elezioni nazionali a cui ha partecipato ha raccolto solo lo 0,36% dei consensi, ottenendo però 5 seggi al Senato e 5 alla Camera, come stabilito negli accordi di pace.
Circa 1.200 dissidenti delle FARC hanno rifiutato l'accordo di pace del 2016 e continuano il traffico di droga. Una piccola fazione delle FARC ha annunciato il ritorno all'attività armata il 29 agosto 2019, affermando che il governo colombiano non rispettava gli accordi di pace. Il governo colombiano ha risposto con attacchi militari, eliminando dei dissidenti che intendevano guidare il riarmo.
Italiano
Voce verbale
farcii
- prima persona singolare dell'indicativo passato remoto di farcire
Etimologia / Derivazione
vedi farcire