Curiosità e significato della soluzione Faretra

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Faretra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La usava l arciere
  2. L arciere la porta a tracolla
  3. La custodia di Eros
  4. Astuccio per arcieri
  5. Astuccio per frecce
  6. L astuccio per le frecce
  7. Astuccio portafrecce
  8. La custodia sulle spalle di Eros
  9. La cartucciera dell arciere
  10. Contiene le frecce
  11. Custodia in cui l arciere porta le frecce
  12. L arciere la tiene sulle spalle

La faretra è un astuccio atto a contenere frecce o dardi per archi o balestre. Può avere diverse forme ed essere portato appeso alla cinta, alla sella di un cavallo, o sulla schiena. In alcuni casi (in particolare nel caso di faretre da sella) può avere anche uno spazio in cui deporre l'arco.

Le faretre sono state usate fin dai tempi antichi da tutti i popoli che hanno fatto uso di archi o simili armi da lancio. Ötzi, l'uomo del tardo neolitico i cui resti sono stati rinvenuti sulle Alpi nel 1991, portava con sé una rudimentale faretra. Anche i boscimani africani, che ancora oggi vivono secondo lo stile di vita tradizionale di cacciatori-raccoglitori (per esempio in Botswana), usano arco e frecce e costruiscono le proprie faretre secondo una tecnica tradizionale, ricavandole dagli alberi della aloe dichotoma.

In Europa, le faretre hanno fatto parte dell'equipaggiamento bellico fino al tardo Medioevo, quando le armi da fuoco hanno soppiantato gradualmente archi e balestre.

Oggi, le faretre (alla cinta) sono parte dell'equipaggiamento di coloro che praticano il tiro con l'arco o sport correlati. Le faretre moderne sono in genere fatte per contenere 25-30 frecce e spesso sono divise in scomparti.

Italiano

Sostantivo

faretra ( approfondimento) f sing (pl.: faretre)

  1. contenitore per portare le frecce e talvolta anche l'arco

Sillabazione

fa | rè | tra

Pronuncia

IPA: /fa'rtra/

Etimologia / Derivazione

dal latino pharetra che deriva dal greco ata a sua volta derivante da cioè "portare"

Sinonimi

  • (letterario) turcasso