Curiosità e significato della soluzione Farfalla
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Farfalla è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La cravatta con nodo a fiocco
- Vanessa spesso va di fiore in fiore
- Ha le ali variopinte
- Insetto dalle ali colorate che una volta era bruco
- È simbolo di leggerezza
- Spettacolare raggruppamento cosmico nella costellazione dello Scorpione
- Un tipo di insetto ma anche di ago
- Il più variopinto degli insetti
La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all'ordine dei lepidotteri.
La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una classificazione scientifica tassonomica ma deriva dall'uso comune. In base a tale distinzione "popolare", alcuni autori del passato hanno proposto una distinzione tra ropaloceri (Rhopalocera, ossia le farfalle), che nella classificazione moderna corrispondono alla superfamiglia Papilionoidea, ed eteroceri (Heterocera, le falene). In base a questa distinzione, non scientifica, si possono osservare le seguenti differenze tra farfalle e falene: le farfalle hanno abitudini generalmente diurne, colori vivaci, antenne clavate, e ali chiuse a libro in posizione di riposo, mentre le falene generalmente hanno abitudini notturne, colori spenti, antenne a pettine o filiformi e ali aperte o a tetto in posizione di riposo.
Questa distinzione di comodo, al pari di quella tra macrolepidotteri e microlepidotteri, pur non essendo più ritenuta valida, viene talvolta ancora utilizzata dagli entomologi per ragioni pratiche, dato che corrisponde a differenze nei metodi di studio dei diversi gruppi.
Italiano
Sostantivo
farfalla ( approfondimento) f sing (pl.: farfalle)
- (zoologia) (entomologia) insetto nettarivoro dell'ordine dei Lepidotteri con quattro ali membranose coperte di squame di colore variegato, apparato boccale succhiatore a proboscide, le cui larve sono bruchi che si nutrono distruttivamente delle piante
- farfalla diurna: caratterizzata da abitudini diurne, corpo snello, antenne clavate e grandi ali vivacemente colorate e che sono tenute erette in posizione di riposo
- farfalla notturna: caratterizzata da abitudini notturne o crepuscolari, corpo grosso, antenne pennate o filiformi ed ali più piccole di colori spenti e che sono piegate piattamente in posizione di riposo
- (senso figurato) persona volubile e leggera
- (gergale) (scherzoso) biglietto, comunicazione scritta, specialmente sgradita; cambiale, citazione
- (al plurale) varietà di pasta alimentare a forma di fiocchetti che si cucina asciutta o in brodo
- (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) circuito oscillante per microonde, così chiamato perché formato da due statori e da un rotore a forma di farfalla
Sillabazione
- far | fàl | la
Pronuncia
IPA: /far'falla/
Etimologia / Derivazione
di origine meridionale, dall’arabo maghrebino (cfr. tunisino farfau (), farau () e maltese farfett), che è dal berbero; cfr. cabilo afereu ‘farfalla’.
Citazione
Parole derivate
- abito-farfalla, farfallamento, farfaleggiare, farfallino, farfallista, farfallone, sfarfallamento , sfarfallare, sfarfallatura, sfarfallio
Termini correlati
- camola, esoscheletro, falena, parpaglione, tarma, tignola, carpocapsa
Alterati
- (diminutivo) farfallina, farfallino
- (accrescitivo) farfallone
- (vezzeggiativo) farfalletta, farfalluccia
Iponimi
- lepidottero
Iperonimi
- animale, insetto