Curiosità e significato della soluzione Farnese

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Farnese è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Uno storico palazzo romano
  2. Foto 5 Una gita in Tuscia 4760 Caprarola|

I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Tra i suoi membri più importanti si ricordano papa Paolo III, il cardinale Alessandro Farnese, il duca Alessandro Farnese (III duca di Parma e Piacenza, IV duca di Castro, e governatore dei Paesi Bassi spagnoli) e la regina Elisabetta Farnese (regina consorte di Spagna e ultima erede dei Farnese).

I Farnese, inoltre, furono grandi mecenati d'arte e durante i secoli collezionarono o fecero commissionare molte opere, che fanno parte di quella raccolta che è oggi nota come Collezione Farnese. Inoltre, la famiglia fece realizzare molti edifici, come il Palazzo Farnese e la Chiesa del Gesù a Roma.

Italiano

Verbo

Transitivo

allogare (vai alla coniugazione)

  1. mettere qualcosa in un luogo ad essa idoneo
    • nel mezzo di loro allogò schiera di navi bene ancorate ed insieme incatenate (Gabriello Chiabrera, Elogi di uomini illustri, Alessandro Farnese)
  2. (di persona) mettere qualcuno al lavoro presso un ufficio, officina etc.
    • suo zio l'ha allogato nello studio di famiglia
  3. (di figlie, ragazze etc.) dare in sposa, in moglie a qualcuno
    • allogare una figlia a un buon partito
  4. (di denaro) depositare o investire presso un istituto di credito o simili
    • alloga[t]i i denari in un banco (Pietro Aretino, Ragionamenti, Ragionamento della Nanna e della Antonia, giornata terza)
  5. (di terreni, immobili) dare in affitto o in usufrutto
    • allogare una stanza, un terreno agricolo
  6. (di lavoro, opere), (obsoleto) affidare a qualcuno il completamento di un lavoro o opera
    • egli allogò ad Andrea un quadro di un Cristo morto (Giorgio Vasari, Le vite, Andrea del Sarto)

Sillabazione

al | lo | gà | re

Pronuncia

  • IPA: /al.lo'ga.re/

Etimologia / Derivazione

dal latino medievale allocare, infinito presente attivo di alloco, a sua volta derivato di locus, "luogo"

Sinonimi

  • collocare, disporre, mettere porre, sistemare
  • accasare, maritare , sposare
  • monacare
  • accogliere, ospitare
  • mandare a servizio, prendere a servizio
  • affittare
  • investire
  • (mettere qualcuno al lavoro in un luogo) collocare
  • (mettere denaro in banca) depositare
  • (dare in affitto) affittare
  • (affidare un lavoro) incaricare

Contrari

  • togliere, levare

Parole derivate

  • (riflessivo) allogarsi
  • allogatore, allogazione

Varianti

  • allocare