Curiosità e significato della soluzione Fenoglio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fenoglio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Beppe in letteratura

Giuseppe Fenoglio, detto Beppe (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano.

Le sue opere presentano due direttrici principali: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, entrambi ampiamente ispirati dalle proprie esperienze personali; allo stesso modo, Fenoglio si espresse in due stili: la cronaca e l'epos.

Fenoglio venne arruolato nel 1943; prima che completasse la scuola per ufficiali, l'Italia si arrese agli Alleati e la Germania nazista occupò la maggior parte del paese. Il suo reparto di addestramento si disperse e Fenoglio dovette affrontare un viaggio avventuroso per far ritorno a casa. A Roma trascorse alcuni mesi nascosto prima di unirsi ai partigiani nel gennaio 1944. Dopo aver combattuto fino alla fine della guerra si occupò di tradurre numerosi libri dall'inglese e scrisse le opere per cui è maggiormente noto, mentre lavorava come impiegato per un'azienda vinicola ad Alba.

Il suo romanzo più noto e da molti considerato il migliore, Il partigiano Johnny, venne pubblicato postumo per la prima volta nel 1968. Morì a Torino, a soli 40 anni, di cancro ai bronchi.

Italiano

Aggettivo

partigiano m sing

  1. che non è imparziale
  2. dei partigiani
    • Il libro di Johnny di Beppe Fenoglio è un romanzo partigiano
  3. (spregiativo) che, pur di dimostrare in apparenza un comportamento corretto anche quando non è necessario, si intromette in situazioni difficoltose per altri, magari già in via di risoluzione
    • malgrado fossero già intervenuti polizia municipale ed ambulanza, la donna entrò poi nel bar e, con fare partigiano, si atteggiò come se avesse salvato il mondo intero

Sostantivo

partigiano ( approfondimento) m sing(pl.: partigiani)

  1. (storia) (militare) combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra "asimmetrica"
  2. (storia) chi ha combattuto durante la guerra di liberazione (nella seconda guerra mondiale) nella Resistenza contro i tedeschi

Sillabazione

par | ti | gia | no

Pronuncia

IPA: /parti'dano/

Etimologia / Derivazione

derivazione di parte, col suffisso di artigiano

Citazione

Sinonimi

  • fanatico, fazioso, ingiusto, parziale, settario
  • (della Resistenza) antifascista, resistenziale
  • (storia) combattente, guerrigliero, patriota, resistente
  • (spregiativo) bigotto

Contrari

  • avversario, oppositore
  • equo, imparziale, neutrale, obiettivo
  • (storia) collaborazionista, fascista, nazista

Parole derivate

  • partigianeria, partigianesco