Curiosità e significato della soluzione Ferrã

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ferrã è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

La ferrovia Torino-Lione (o Nuova Linea Torino-Lione, abbreviato NLTL) è un'infrastruttura, ideata a partire dagli anni novanta e in fase di progettazione e realizzazione dagli inizi degli anni 2000 (dal 2005 sviluppata come parte del "Corridoio Mediterraneo" all'interno del programma di reti transeuropee TEN-T), consistente in una linea ferroviaria internazionale di 235 km, dedicata al trasporto di merci e persone fra Torino (Italia) e Lione (Francia), che affiancherebbe, con caratteristiche più avanzate, la linea esistente che transita attraverso il traforo ferroviario del Frejus.

La sua denominazione più comune, ossia quella di "TAV" (acronimo di "Treno ad Alta Velocità"), che fa riferimento all'alta velocità ferroviaria (AV), è divenuta impropria nel tempo in quanto la massima velocità prevista per i treni dei passeggeri è di 220 km/h e quella per i treni delle merci è di 120 km/h, mentre la normativa dell'Unione europea - a partire dal 2008 - riconosce come tale solo le infrastrutture che consentono una velocità pari o superiore a 250 km/h.

Sulla base di considerazioni tecniche, socio-economiche, politiche e ambientali, si è sviluppata in Italia una forte opposizione all'opera da parte delle comunità locali e del cosiddetto movimento No TAV. In Francia critiche tecnico-economiche sono state invece avanzate soprattutto dalla Corte dei conti francese; per contro, nel giugno 2019 l'Assemblea nazionale francese ha approvato il disegno di legge sulle mobilità ("LOM"), confermando l'impegno dello Stato alla realizzazione del collegamento ferroviario merci e passeggeri internazionale Lione-Torino. Il Governo francese nel giugno 2021 si è impegnato a terminare la tratta nazionale per il 2030. Al 2024, l’apertura è prevista per il 2033.

Italiano

Voce verbale

ferra

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di ferrare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di ferrare

Etimologia / Derivazione

vedi ferrare