Curiosità e significato della soluzione Feudo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Feudo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo. Sotto questa definizione, in realtà molto generica, si collocano due istituzioni sostanzialmente uguali, la più antica e originaria, afferente al diritto privato; e la seconda, di natura pubblica, entrata nell'uso nel XII secolo e durata fino all'età moderna.
Italiano
Sostantivo
feudo ( approfondimento) m sing (pl.: feudi)
- (storia) (diritto) appezzamento di terra caratteristico del medioevo, sul quale un signore, detto feudatario, esercitava la sua autorità e la tramandava ai discendenti
- (per estensione) grande possedimento terriero
- (senso figurato) ambito in cui una persona o un'organizzazione detengono un potere
- era un suo feudo elettorale
Sillabazione
feu | do
Pronuncia
IPA: /'fwdo/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale feudum, che forse deriva a sua volta dal franco fehu bestiame
Sinonimi
- proprietà, possedimento, latifondo, fondo, tenuta
- (senso figurato) area di potere, sfera d’influenza, dominio
- (in senso generico, non corretto nella terminologia territoriale) regno
Parole derivate
- feudale, feudalesimo, feudatario, infeudare, retrofeudo
Termini correlati
- valvassino, valvassore, vassallo