Curiosità e significato della soluzione Filosofia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Filosofia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La disciplina di Platone
  2. Il modo in cui si prende la vita

La filosofia (in greco antico: fsfa, philosophía, composto di fe (phileîn), "amare", e sfa (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio. Come intrinseco nel nome stesso, la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.

Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo». Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio, Thomas Hobbes, e Immanuel Kant. Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.

Storicamente, la filosofia comprendeva tutti i campi della conoscenza e un praticante era conosciuto come filosofo. Dai tempi del filosofo greco antico Aristotele al XIX secolo, la filosofia naturale comprendeva astronomia, medicina e fisica. Dal XIX secolo varie aree di indagine che erano tradizionalmente parte della filosofia sono diventate discipline accademiche separate; in particolare scienze sociali come la psicologia, la sociologia, la linguistica e l'economia.

Oggi, i principali campi della filosofia accademica includono la metafisica, filosofia prima, che si occupa della natura dei fondamenti dell'esistenza e della realtà; l'epistemologia, che studia la natura della conoscenza e della credenza; l'etica, che si occupa del comportamento e delle sue conseguenze; e la logica, che studia le regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni da premesse vere. Altri campi degni di nota includono la filosofia della religione, la filosofia della scienza, la filosofia politica, l'estetica, la filosofia del linguaggio e la filosofia della mente.

Italiano

Sostantivo

filosofia ( approfondimento) f sing (pl.: filosofie)

  1. disciplina nata nell'antica Grecia nel VI sec a.c., col compito di definire concetti e fondamenti dell'esistenza dell'uomo e della realtà circostante
    • la filosofia si occupa in termini letterali di ciò che le scienze naturali e formali studiano tecnicamente
    • filosofia del diritto: ramo della filosofia che si occupa dei fondamenti del diritto e dell’idea di giustizia, della natura della legge e dei rapporti del diritto con la società e la morale
  2. insieme delle concezioni di un filosofo
    • la filosofia di Hobbes è "Homo homini lupo"
  3. (per estensione) l'insieme delle finalità che indicano le linee guida a cui uniformarsi
    • la filosofia di una grande squadra è quella di puntare sempre alla vittoria
  4. (senso figurato) tranquillità di fronte a situazioni avverse
    • È stato lasciato dalla propria donna ma l'ha presa con filosofia
  5. (per estensione) insieme di concetti ed idee, spesso condivisi, insegnati e/o divulgati tramite dialettica o in forma scritta

Sillabazione

fi | lo | so | fì | a

Pronuncia

IPA: /filozo'fia/

Etimologia / Derivazione

dal latino philosophia, che deriva dal greco antico fsfa, formato. da f- ossia "filo-" (dal greco "amare") e da sfa ovvero "sapienza": quindi "amore per la sapienza"

Citazione

Sinonimi

  • dottrina, idea, ideologia, pensiero, sistema
  • (senso figurato) calma, distacco, pazienza, rassegnazione, serenità, saggezza, tranquillità, equilibrio, razionalità, freddezza, autocontrollo, impassibilità, imperturbabilità
  • (per estensione) norma di vita

Contrari

  • controfilosofia

Parole derivate

  • filosofeggiare, filosoficamente, filosofico, filosofismo, metafilosofia, Pop-filosofia, filosofismo, protofilosofia

Iponimi

  • agnosticismo, aristotelismo, atomismo, averroismo, cinismo, deismo, epicureismo, esistenzialismo, platonismo, positivismo, razionalismo