Curiosità e significato della soluzione Foderati

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Foderati è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Anagramma di Afrodite che rima con toccati

Il fuoco greco (in greco antico: p, hygròn pyr, "fuoco liquido") era una miscela usata dai bizantini dal 668 in poi, per attaccare i nemici con il fuoco e, in particolar modo, per incendiare il naviglio avversario e difendere posizioni strategiche sulle mura.

L'espressione "fuoco greco" non è riscontrata nelle fonti bizantine, infatti il termine è stato coniato ben dopo la sua scomparsa; nelle fonti dell'epoca la miscela era chiamata:"fuoco marino" (p ass, pyr thalássion), "fuoco romano" (p µa, pyr rhomaïkón), "fuoco di guerra" (peµ p, polemikòn pyr), "fuoco liquido" (p, hygròn pyr), "fuoco vischioso" (p t, pyr kolletikón) o "fuoco artificiale" (p seast, pyr skeuastón).

La sua efficacia bellica era assicurata dal fatto che gli incendi causati dalla miscela non erano estinguibili con l'uso dell'acqua, che, anzi, ne ravvivava la forza.

Italiano

Voce verbale

foderati

  1. participio passato maschile plurale di foderare

Etimologia / Derivazione

vedi foderare