Curiosità e significato della soluzione Fortuna

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fortuna è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La dea che opera a caso
  2. Arride al vincitore
  3. La dea bendata
  4. Fa vincere il giocatore
  5. Si dice che aiuti gli audaci
  6. La buona stella
  7. Lo cerca l aereo in avaria
  8. Noto film di Alessandro Blasetti con Sophia Loren e Marcello Mastroianni

La fortuna è un'ipotetica entità in grado di influenzare in maniera positiva o negativa gli eventi casuali. La definizione varia tuttavia a seconda del contesto filosofico, religioso, letterario di riferimento.

Secondo l'editore e lessicografo statunitense Noah Webster, la fortuna è «una forza senza scopo, imprevedibile e incontrollabile che plasma gli eventi in maniera favorevole per un individuo, un gruppo o una causa». Secondo il dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, è la «presunta causa degli eventi e delle circostanze non spiegabili razionalmente».

Quando viene intesa come un fattore indipendente dal proprio controllo, cioè che non riguarda la volontà, l'intenzione o il desiderio, la fortuna può essere interpretata in almeno due sensi: nel senso "prescrittivo" indica un concetto soprannaturale e deterministico secondo il quale vi sono forze che determinano il verificarsi di certi eventi, nel senso "descrittivo" si parla di fortuna in seguito ad eventi che portano ad essere felici o infelici. Il significato del termine fortuna può quindi inglobare diversi concetti che vanno dalla aleatorietà passando per la fede e la superstizione.

Italiano

Sostantivo

fortuna ( approfondimento) f sing (pl.: fortune)

  1. destino o sorte alterna
    • con la pazienza la fortuna si trasforma in successo
  2. buona sorte
  3. (mitologia) personificazione della fortuna nella religione romana
  4. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta la dea Fortuna generalmente con un velo al vento, in piedi su una ruota di carro o su un globo

Sillabazione

for | tù | na

Pronuncia

IPA: /forˈtuna/

Etimologia / Derivazione

dal latino fortūna, epiteto di numerose divinità romane correlato al verbo fortunare (avere buona fortuna o sorte). Alla stessa radice etimologica appartengono anche le parole fortitudine e forza

Citazione

Sinonimi

  • accidentalità, accidente, caso, coincidenza, combinazione, destino, fato, sorte, ventura,
  • buona sorte, buona stella, favore, felicità, occasione, opportunità, prosperità, successo, vantaggio
  • averi, beni, capitale. denaro, patrimonio, ricchezza, soldi

Contrari

  • predeterminazione, volontà
  • disgrazia iattura, iella, sfortuna, sventura,
  • (volgare) sfiga

Parole derivate

  • fortunatamente, portafortuna, fortunoso

Alterati

  • (diminutivo) fortunella
  • (accrescitivo) fortunona
  • (peggiorativo) fortunaccia

Termini correlati

Dal lessema FORT- e dalla sua variante FORZ-:

Sinossi della intera famiglia etimologica comprendente tutte le parole discendenti dai concetti primitivi di forza e fortuna.
VERBI:
  • forzare, fortificare, confortare, rafforzare, confortare, sforzare.
DEVERBALI:
  • forte, forza.
AVVERBIALI:
  • forte, fortemente, fortuitamente, a fortiori, per forza, sotto sforzo.
PARTICIPIALI:
  • forzato e forzuto, fortificante, fortificatore e fortificato, rafforzatore e rafforzato, rinforzante e rinforzato, sforzato, fortunato o sfortunato.
TERMINI ASTRATTI:
  • forzabilità, rafforzabilità, forza maggiore, caso fortuito, fortitudine.
TERMINI CON SUFFISSI DI AZIONE:
  • forzatura, rafforzamento.
ALTRI CORRELATIVI SEMPLICI:
  • fortuna o sfortuna, fortezza, fortino, forziere
ALTRI CORRELATIVI COMPOSTI:
  • cassaforte, conforto, manforte, pianoforte, piedeforte, rinforzo, rinforzando.

Proverbi e modi di dire

  • di fortuna
  • fare fortuna
  • avere la fortuna di...
  • portar fortuna: essere di buon auspicio
  • la fortuna aiuta gli audaci
  • in cerca di fortuna: detto di chi lascia la propria casa in cerca di lavoro, successo e migliori condizioni di vita
  • prendere a calci la fortuna: lasciarsi sfuggire un'opportunità
  • avere una fortuna schifosa: avere molta fortuna

Traduzione

Latino

Sostantivo

fortuna f sing, prima declinazione (genitivo: fortunae)

  1. fortuna, sorte, fato, caso (propizia o avversa)
    • o fortuna, velut luna, statu variabilis, semper crescis aut decrescis; vita detestabilis! - o fortuna, mutevole per condizione come la luna, sempre cresci o decresci; che vita detestabile! (Carmina Burana, Fortuna imperatrix mundi, 1-6)
    • quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum - poiché la sorte proprio te mi ha strappato via (Catullo, Carmina, Carmen CI, 5)
  2. evento, vicissitudine, avvenimento (casuale o imprevisto)
    • coepit, ut fit, narrare suas fortunas - egli inizia, dunque, a narrare le sue vicissitudini (Erasmo da Rotterdam, Colloquia familiaria, Irides et Misoponus)
  3. (al plurale) averi, interessi, proprietà
    • per eum nostras fortunas defendere cuius fides est nobis cognita - [è meglio] difendere i nostri averi per mezzo di colui del quale conosciamo la lealtà (Cicerone, Divinatio in Caecilium, 20)

Sillabazione

fŏr | tū | nă

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /forˈtuː.na/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /forˈtu.na/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

da fors, "sorte, caso"; nella Roma classica personalizzata come divinità, appunto la Dea Fortuna, che come la Ananke greca sovrintendeva al caso

Uso / Precisazioni

in latino, e per tutta l'era medievale fino all'epoca moderna, il termine si riferiva genericamente al "caso", e pertando, a seconda del contesto, poteva indicare una sorte avversa o propizia (ovvero indicare sia ciò che in italiano si definisce tanto "fortuna" quanto "sfortuna"). Virgilio, ad esempio, nel V libro dell'Eneide scrive superanda omnis fortuna ferendo est (v. 710), ovvero "sopportando, si supera ogni sfortuna", e nel libro VII speravimus ista, dum fortuna fuit (vv. 42-43), traducibile come "speravamo in ciò, e la fortuna giunse"

Sinonimi

  • (fortuna, sorte, caso) fors, sors, fatum, casus, alea
  • (vicissitudine, avvenimento casuale) eventum, casus, alea
  • (averi, possedimenti) res, bonum

Parole derivate

  • fortuno, fortasse, infortunium
discendenti in altre lingue
  • italiano: fortuna
  • albanese: furtunë
  • catalano: fortuna
  • francese: fortune
  • greco: φουρτούνα (attraverso l'italiano o il veneto)
  • inglese: fortune
  • olandese: fortuin
  • polacco: fortuna
  • portoghese: fortuna
  • romeno: furtună
  • russo: фортуна
  • siciliano: furtuna
  • spagnolo: fortuna

Termini correlati

  • fors, forsan, forte, fortuitus
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, mariotti, 2006, pagina 225
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma fortuna (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su fortuna
  • Wikipedia contiene una voce riguardante fortuna
Fortuna da wikipedia.