Curiosità e significato della soluzione Fotografia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fotografia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si può scattare con i telefonini
  2. Può essere istantanea

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite stampa fotografica, proiezione su schermo per la visione diretta o su monitor/display/TV (solo fotografia digitale o digitalizzata).

In senso più astratto, la fotografia è la tecnica e l’arte di riprendere figure statiche o mutevoli (persone, animali, piante, oggetti, paesaggi, opere d’arte, nel loro insieme o in particolari), fatti, avvenimenti, ogni manifestazione della realtà e della vita, eccetera, non soltanto allo scopo di fissarne fedelmente l’immagine e il ricordo, come mezzo quindi di presentazione della realtà, di informazione e di comunicazione o di "riproduzione", ma cercando anche di cogliere, e talora sorprendere, nella loro immediatezza, gli aspetti più significativi e suggestivi della figura umana e della realtà in genere, interpretandoli e, spesso, trasfigurandoli dalla realtà.

È una tecnologia che, a causa dell'estrema versatilità, si è sviluppata nei campi più diversi delle attività umane, come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, ecc., fino a diventare in alcuni casi un'autentica forma d'arte, nonostante il fatto che generalmente le fotografie non siano direttamente frutto della nostra immaginazione e del nostro operato manuale, come usualmente lo sono un dipinto o un'illustrazione, ma sono sempre e comunque il prodotto diretto della luce, di una lente ottica e di una "macchina" in grado di catturare le stesse immagini che vediamo con gli occhi, e che hanno come referente, per necessità, il mondo fisico.

Italiano

Sostantivo

fotografia ( approfondimento) f sing (pl.: fotografie)

  1. (tecnica) formazione di immagini statiche con procedure di conservazione permanente, di natura chimica o microelettronica, di interazioni tra luce e materia
    • l'insieme di impulsi elettrici comunque assieme al meccanismo tecnologico dell'apparecchio assimilano le figure messe a fuoco riproducendole nella cosiddetta fotografia; allo stesso modo una canzone quasi si imprime nell'impulso elettrico per poi essere ascoltata anche tramite una registrazione
  2. l'immagine stessa prodotta dal processo di ripresa e stampa a mezzo di apparecchio fotografico
  3. (senso figurato) descrizione netta e ricca di particolari
  4. (cinematografia) messa a punto di inquadrature e di effetti di luce in in un film, per renderne più espressive le scene

Sillabazione

fo | to | gra | fì | a

Pronuncia

IPA: /fotoɡraˈfia/

Etimologia / Derivazione

dal greco, composto da φῶς, phôs ossia "luce", e -γραφή, graphè cioè "disegno, scrittura"; significa quindi: "scrittura con la luce"

Parole derivate

  • astrofotografia, cronofotografia, laserfotografia, macrofotografia, radiofotografia, telefotografia
  • fotografico, fotocamera

Varianti

  • (immagine) foto

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sulla fotografia
  • Wikipedia contiene una voce riguardante fotografia
  • Commons contiene immagini o altri file sulla fotografia
  • Wikibooks contiene testi o manuali di fotografia
Fotografia da wikipedia.