Curiosità e significato della soluzione Franco

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Franco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È una zona tax free
  2. Celebre opera di Weber
  3. James attore e regista di The Disaster Artist
  4. Non vota secondo le direttive del partito
  5. La moneta degli Svizzeri
  6. Non vota secondo le linee dettate dal partito
  7. Nel segreto dell urna non rispetta la linea stabilita dal partito

Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde, solitamente abbreviato in Francisco Franco e conosciuto anche come Generalísimo de los Ejércitos o Caudillo de España (Ferrol, 4 dicembre 1892 – Madrid, 20 novembre 1975), è stato un generale e politico spagnolo.

Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.

Di ispirazione conservatrice e monarchica, si oppose all'abolizione della monarchia e alla proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola nel 1931. Nel 1936, in seguito alle elezioni generali, in cui il Fronte Nazionale Controrivoluzionario perse con un ristretto margine di voti, salì al potere il Fronte Popolare, una coalizione di partiti di sinistra. Intenzionato a rovesciare l'ordine repubblicano, Franco mise in atto con altri generali un colpo di Stato nel luglio seguente, che portò alla sanguinosa guerra civile spagnola.

Franco prese rapidamente il comando delle truppe nazionaliste e ottenne l'appoggio della Germania nazista e dell'Italia fascista. Nel 1939 la guerra terminò con la vittoria dei nazionalisti e Franco instaurò una dittatura, proclamandosi Capo di Stato con il titolo di Caudillo. La Falange, fondata dallo stesso Franco nel 1937, divenne l'unico partito autorizzato, con la messa al bando di tutti gli altri movimenti politici. La dittatura franchista fu caratterizzata da una brutale repressione degli oppositori politici e dall'uso sistematico di lavori forzati, campi di concentramento ed esecuzioni.

In politica estera mantenne la neutralità della Spagna nella seconda guerra mondiale, pur sostenendo indirettamente le forze dell'Asse; permise, infatti, a navi e sottomarini tedeschi e italiani di attraccare nei porti spagnoli, consentì all'Abwehr di operare in territorio iberico e inviò la Divisione Azul a combattere sul fronte orientale contro l'Unione Sovietica. Dopo la guerra la Spagna franchista si isolò per oltre un decennio, per poi aprirsi diplomaticamente nella seconda metà degli anni cinquanta. Nel 1947 Franco restaurò formalmente la monarchia in Spagna, lasciando però il trono vacante e assumendo le funzioni di Reggente.

Durante la Guerra fredda, Franco fu uno strenuo oppositore del comunismo, ricevendo il sostegno dai Paesi aderenti alla NATO, pur senza entrare a farne parte.

Nel 1969 indicò come futuro re di Spagna Juan Carlos I di Borbone, che, dopo la morte di Franco, ripristinò la democrazia nella cornice di una monarchia parlamentare.

Italiano

Aggettivo

franco m sing

  1. diretto
    • parlar franco
  2. esente da dazi e tasse
    • porto franco
  3. (storia) che riguarda i Franchi, antica popolazione germanica formata da diverse tribù, che in origine erano stanziate nella regione del basso Reno, e poi nel quinto secolo invasero la Gallia, conquistandola e contribuendo con le genti locali a gettare le basi dell'odierna Francia
    • tribù franca

Sostantivo

franco m sing

  1. (per estensione) chi è esplicito ma in modo corretto
  2. (storia) persona del popolo dei Franchi
    • alcuni franchi si insediarono in questa valle
  3. vecchia moneta francese in oro
  4. (economia) unità monetaria della Svizzera
    • nel 2017 per comprare un dollaro serviva un franco svizzero
  1. (numismatica) unità monetaria della Francia fino al 2002, prima dell'euro

Sillabazione

fran | co

Pronuncia

IPA: /'frako/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo Franci, nome del popolo germanico dei Franchi, che letteralmente significa coraggiosi ma in particolare assunse anche il significato di (uomini) liberi ossia non soggetti alla dipendenza, in particolare dei Romani, e dunque nemmeno soggetti alle loro tasse

Sinonimi

  • affrancato, dispensato, esente, esentato, esonerato, immune, incolume, libero
  • animoso, ardito, audace, baldanzoso, coraggioso, deciso,disinvolto, esplicito, intrepido, onesto, risoluto, sicuro, spigliato, spedito
  • aperto, genuino leale, naturale, schietto, sincero, spontaneo
  • (letterario) francese

Contrari

  • chiuso, falso, insincero, ipocrita
  • insicuro, indeciso, timido, imbarazzato
  • assoggettato, soggetto, sottomesso
  • reticente

Parole derivate

  • franco-canadese, franco-cantabrico, francocantabrico, francofilo, francoitaliano, franco-italiano, rinfrancamento, rinfrancare

Proverbi e modi di dire

  • farla franca: aggirare la legge, convinti di esserne liberi, oppure evitare difficoltà con qualcuno malgrado problemi evidenti ma non troppo
Franco da wikipedia.