Curiosità e significato della soluzione Frattali
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Frattali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale. Si dice quindi geometria frattale, la geometria (non euclidea) che studia queste strutture, ricorrenti ad esempio nella progettazione ingegneristica di reti, nel moto browniano e nelle galassie.
Questa caratteristica è spesso chiamata auto similarità oppure autosomiglianza. Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot nel libro Les Objets Fractals: Forme, Hasard et Dimension per descrivere alcuni comportamenti matematici che sembravano avere un comportamento "caotico", e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione anche non intera. Ad esempio, la curva di Koch ha dimensione .
I frattali compaiono spesso nello studio dei sistemi dinamici, nella definizione di curve o insiemi e nella teoria del caos e sono spesso descritti in modo ricorsivo da algoritmi o equazioni molto semplici, scritte con l'ausilio dei numeri complessi. Ad esempio l'equazione che descrive l'insieme di Mandelbrot è la seguente:
dove e sono numeri complessi.
Italiano
Aggettivo
frattale ( approfondimento) m e f sing
- (matematica) (geometria) di forma o figura geometrica caratterizzata da dimensioni frazionarie e con simmetrie situate all’interno di qualsiasi scala la si ingrandisca
Sostantivo
frattale ( approfondimento) m sing (pl.: frattali)
- (matematica) (geometria) sinonimo di figura frattale
Sillabazione
- frat | ta | le
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal francese fractal; Dal latino fractus part. pass. di frangere «spezzare»