Curiosità e significato della soluzione Frigg

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Frigg è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fu sposa di Odino

Frigg o Frigga è una delle più rilevanti divinità nella mitologia norrena, celeste sposa di Odino, è anche chiamata "signora del cielo" o "signora degli dèi", appellativo degno della compagna del più importante degli Asi, e si dice che sia la più “saggia fra le dèe”. Frigg è la dea del matrimonio e della maternità. Nella mitologia norrena, Frigg appare principalmente come moglie e madre e si dice che abbia il potere della chiaroveggenza, e può vedere cose che sfuggono perfino al marito Odino, pur non rivelandole mai. Condivide con Odino il seggio di Hliðskjálf, e può, da lì, vedere tutto l'universo. Ha una splendida dimora a Fensalir, una delle regioni di Ásgarðr. I termini per indicare il venerdì nelle lingue germaniche derivano dal nome Frigg, ad esempio l'inglese Friday ed il tedesco Freitag.

I figli di Frigg, avuti tutti assieme ad Odino, sono Baldr, Hermóðr e Hoðr, ed i suoi figliastri sono Þórr, Víðarr, Váli, e Skjoldr. Si accompagna spesso con Eir, una dèa con abilità mediche, e le sue ancelle Hlín, Gná, e Fulla.

Nell'Edda Poetica, il Lokasenna 26, Frigg viene definita Fjorgyns mær ("donzella di Fjorgynn"). Nell'antica lingua norrena, mær significa sia “figlia” che “moglie”, quindi è difficile definire chiaramente se Fjorgynn è il padre di Frigg o, piuttosto, uno dei tanti nomi del marito, Odino, ma, a proposito di questo, Snorri Sturluson interpreta la parola mær sostenendo che Frigg sia la figlia di Fjorgynn (Skáldskaparmál 27), e molte delle più recenti traduzioni dell'Edda Poetica avallano la teoria di Snorri. Il significato originale della parola fjorgynn è “terra” (al femminile Fjorgyn), un possibile nomignolo di Jorð (la terra).

Italiano

Voce verbale

friggi

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di friggere
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di friggere

Etimologia / Derivazione

vedi friggere

Frigg da wikipedia.