Curiosità e significato della soluzione Fritto Misto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fritto Misto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il fritto misto alla piemontese (Fricassà mëscià in piemontese) è un piatto unico tipico della cucina piemontese.
Italiano
Aggettivo
fritto m sing
- di alimento cotto per immersione in un grasso bollente, solitamente olio, burro o strutto
- ho mangiato dell'uovo fritto in padella
- (senso figurato) reiterato con monotonia
Sostantivo
fritto m sing (pl.: fritti)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- fritto misto: caratteristico piatto con pesce fritto di vario genere, soprattutto totani e gamberi o gamberetti ma anche triglie, ecc e con un pesce fritto più grande come portata principale appunto nella stessa porzione, spesso servito con sale e limone a parte da aggiungere a discrezione dell'ospite o cliente
Voce verbale
- participio passato maschile singolare di friggere
Sillabazione
- frìt | to
Pronuncia
IPA: /ˈfritto/
Etimologia / Derivazione
da friggere; il participio passato del verbo riprende il participio perfetto frictus del latino frigo
Sinonimi
- rosolato, dorato
- (senso figurato) rovinato, spacciato
- (spregiativo) fregato
- (senso figurato) spacciato,
- frittura
Proverbi e modi di dire
- essre fritto: essere spacciato
- fritto e rifritto: reiterato fino alla monotonia
Traduzione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Inglese edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 724