Curiosità e significato della soluzione Fronda

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fronda è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il ramoscello che stormisce
  2. Ramoscello che stormisce

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e opposizione del Parlamento di Parigi al cardinale Mazzarino (e di conseguenza alla regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che ebbe inizio nel 1648.

Essa fu la prima fase, durata circa due anni, di un più ampio movimento di rivolta, la Fronda. Protagonisti di questa rivolta fu la nobiltà, sia quella di nuova acquisizione, la cosiddetta nobiltà di toga sia quella storica (o di spada), di Parigi, che non tollerava la tendenza assolutista dei re di Francia, in particolare il modo di governare instaurato dal cardinale Mazzarino durante il periodo di reggenza della madre di Luigi XIV.

Il motivo scatenante della rivolta fu essenzialmente di natura fiscale: Mazzarino, primo ministro di Francia, nella perenne ricerca di fondi per poter finanziare l'intervento militare francese nella provante e devastante guerra dei trent'anni intercorrente tra le maggiori potenze europee del tempo, promosse l'istituzione di nuove tasse che andavano a colpire gli interessi della nobiltà terriera e degli alti funzionari dello stato. Del conflitto si era fatto promotore lo stesso Parlamento di Parigi, dove numerosi erano coloro che ricoprivano quelle cariche la cui remunerazione era stata bersaglio delle nuove norme fiscali. La Fronda parlamentare si concluse alla fine del 1649, dopo una prova di forza (assedio di Parigi) che vide Mazzarino prevalere, con un trattato di pace stilato a Saint-Germain-en-Laye fra la reggente e i parlamentari, che faceva alcune concessioni a questi ultimi ma che si rivelò un accordo piuttosto precario, tanto che di lì a poco esplose la seconda fase, la Fronda dei principi.

Italiano

Sostantivo

fronda ( approfondimento) f sing (pl.: fronde)

  1. (botanica) parte dell'albero composta dalle foglie.
    • C'è un nido nella fronda di quella quercia
  2. (storia) gruppo parlamentare ostile alla politica del cardinale Mazzarino

Sillabazione

fròn | da

Pronuncia

IPA: /'fronda/

Etimologia / Derivazione

  • (ramoscello) dal latino frons
  • (opposizione) dal francese fronde cioè "fionda"

Sinonimi

  • ramo, ramoscello, frasca, tralcio, fogliame
  • (senso figurato) (in un testo, in un discorso) fronzolo, ridondanza
  • (per estensione) opposizione, contestazione
  • (di partiti) dissenso, ribellione

Parole derivate

  • sfrondare

Termini correlati

  • albero, foglia

Proverbi e modi di dire

  • fare la fronda: fare opposizione in maniera occulta
Fronda da wikipedia.