Curiosità e significato della soluzione Garfagnana
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Garfagnana è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Garfagnana (Carfaniana in basso latino) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell'Appennino tosco-emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa-Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio. Interamente attraversata dal fiume Serchio e dai suoi numerosi affluenti e ricchissima di boschi, con un'altitudine che varia tra i 132 e i 2054 metri s.l.m.. Storicamente fece parte della "Provincia Carfaniane" anche la Media Valle del Serchio, immediatamente a sud della Garfagnana, fino al torrente Fegana sul lato appenninico e fino al torrente Peddogna sul lato apuano.
Italiano
Sostantivo
f sing (pl.: mestaine)
- (architettura) piccola cappella votiva dedicata al culto cattolico e contenente un'icona religiosa e collocata solitamente ai cigli delle strade e dei sentieri di montagna in Garfagnana principalmente in prossimità di bivi o incroci.
Sillabazione
- me | sta | ì | na
Etimologia / Derivazione
Dalla forma Maestaina, cioè una piccola maestà, intendendo per maestà un essere divino e con il diminutivo che richiama la piccola dimensione dell'icona,
- italiano
Aldo Bertozzi, Dizionario Garfagnino, seconda edizione, Comunità Montana della Garfagnana, 2008, pag 339
Garfagnana da wikipedia.