Curiosità e significato della soluzione Gatto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gatto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Razza di felini domestici
- Alcuni lo temono se attraversa la strada
- Felino domestico
- Una fra le più celebri fiabe di Perrault
- Uno solo usò gli stivali
- Vede anche al buio
- Ha zampe nere e occhi azzurri
- Un felino domestico dai caratteristici occhi azzurri
- delle nevi: si arrampica sui versanti dei monti
- Quello delle nevi non graffia
- È celebre quello con gli stivali
- Quello delle nevi si arrampica sui monti
- Ispirò un racconto di Poe
- Ha le unghie retrattili
- Un racconto di Gunter Grss
Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.
Dall'indole essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori e uccelli. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (più di sedici), le fusa, le posizioni del corpo e i feromoni. Prevalentemente domestico, il gatto può essere addestrato ad accettare istruzioni semplici e può imparare da solo a manipolare svariati meccanismi, anche complessi, tra cui le maniglie delle porte o le chiusure delle gabbie.
È il felino con il più vasto areale nel mondo e con la popolazione più numerosa, protagonista anche di fenomeni d'inselvatichimento così ampi da determinarne l'inclusione nella lista delle cento specie invasive più dannose da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura.
Si possono contare una cinquantina di razze differenti, riconosciute con certificazioni.
Italiano
Sostantivo
gatto ( approfondimento) m sing
- (zoologia) piccolo mammifero domestico dell'ordine dei Carnivori, della famiglia dei Felidi, dal corpo agile, con capo tondeggiante, unghie retrattili e pelame di vario colore; la sua classificazione scientifica è Felis silvestris catus ( tassonomia)
- quell'atleta è un gatto
- (storia) macchina da assedio usata nel medioevo
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta di norma l'animale passante e con la testa di fronte, nella posizione simile a quella del leopardo
Sillabazione
- gàt | to
Pronuncia
Ascolta la pronuncia (/'gatto/) :
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo cattus
Citazione
Sinonimi
- (familiare) micio, felino
Parole derivate
- gattara, sgattaiolare, occhio di gatto, gattaiola, gatta, gattico, gattità, gattofilo, gattomammone, gattonare, gatto delle nevi, gattonato
Varianti
- (antico) catto
Alterati
- (diminutivo) gattino
- (accrescitivo) gattone
- (spregiativo) gattaccio
- (vezzeggiativo) gattuccio
Iponimi
- gatto della giungla (Felis chaus), gatto dai piedi neri (Felis nigripes), gatto delle sabbie (Felis margarita), gatto di Biet (Felis bieti), gatto selvatico africano (Felis lybica), gatto selvatico (Felis silvestris), gatto domestico (Felis catus)
Iperonimi
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, metazoo, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omeotermo, omotermo, (classe) mammifero, (superordine) euterio, (ordine) carnivoro, (famiglia) felide, felino
Proverbi e modi di dire
- essere come cane e gatto: non andare d'accordo, provare antipatia reciproca, litigare sempre
- non dire gatto se non ce l'hai nel sacco: non cantare vittoria prima del tempo
- quando il gatto non c'è i topi ballano: quando non c'è il capo i subordinati fanno festa - non si impegnano
- tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino: a forza di rischiare si finisce col rimetterci
- gatta ci cova: c'è sotto qualcosa
- la gatta frettolosa fa i gattini ciechi: le cose fatte in fretta riescono male
- fare come il gatto che si morde la coda: girare intorno a un problema senza comprendere il nocciolo della questione, così come il gatto che gira in tondo mordendosi, senza capire che la coda è sua
- camminare a gattoni (o a carponi o gattonare): camminare a quattro gambe, come fanno i bambini piccoli
- è un gatto di piombo: sembra, o pretende di essere, una persona attiva, ma in realtà non fa nulla
- sciopero a gatto selvaggio: uno sciopero fatto senza preavviso, o a gruppetti, o comunque imprevedibile, tale da dare il maggior disturbo con il minimo costo; tipica espressione del mondo sindacale anni 60-70
- quando il gatto si liscia le orecchie, aspettati acqua da riempir le secchie: quando il gatto si passa la zampa dietro le orecchie, pioverà molto
- giocare come il gatto con il topo