Curiosità e significato della soluzione Gavone

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gavone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ripostiglio a pozzo presente nelle imbarcazioni

Nella nautica il gavone è uno spazio a pozzo (con apertura dal lato superiore del vano), tipicamente ricavato sul ponte di governo, per lo stivaggio di alcuni materiali di piccole dimensioni utili durante la navigazione o in manovra, oppure in emergenza. Può essere esterno, quando si tratta di un contenitore fissato al pavimento del ponte, oppure a livello, quando si tratta di un vano ricavato al di sotto del piano del ponte (ed il cui portello di apertura è in genere calpestabile). Ha preferibilmente chiusura ermetica.

Nella classica disposizione della vela, ve ne erano uno a prua ed uno a poppa. Il primo, anche detto "cala prodiera" poiché sempre a raso, serviva per riporvi i sacchi delle vele, ma la descrescente esigenza di sacchi ha reso la cala sempre più spesso utilizzata per l'allocamento di cabine di prua.

Il gavone di poppa è tradizionalmente usato per riporvi cime, cavi, carburanti, accessori di emergenza ed è spesso utilizzato anche come sedile di pozzetto. In una nave molto grande invece il gavone di prua o di poppa serve ad equilibrare la nave, soprattutto negli scarichi o carichi oppure per contenere acqua potabile.

Il nome gavone viene utilizzato anche per indicare un portaoggetti posizionato sotto il pianale di un camper, accessibile dall'esterno aprendo la bandella laterale o dall'interno. Il gavone del camper viene chiamato garage se permette di sistemare anche oggetti ingombranti come biciclette o motorini.

Italiano

Verbo

Transitivo

digrumare (vai alla coniugazione)

  1. (regionale toscano) di erbivori, masticare l'erba durante la ruminazione
    • avevamo messo nel trogolo la farina de’ girelli, che fa schiantare le bestie che non digrumano (Giovanni Magherini Graziani, Il Diavolo, novelle valdarnesi , Lo Specchietto)
  2. (regionale toscano), (senso figurato) pensare insistentemente a qualcosa
    • "un bel garbuglio s'è fatto!" andava egli digrumando tra sè (Anton Giulio Barrili, Castel Gavone, V)

Sillabazione

di | gru | mà | re

Pronuncia

IPA: /digru'mare/

Etimologia / Derivazione

probabilmente corruzione del latino rumigare, infinito presente attivo di rumigo, "ruminare"

Sinonimi

  • (masticare l'erba, detto di erbivori) ruminare
  • (pensare insistentemente a qualcosa) ruminare, rimuginare, arrovellarsi (su)