Curiosità e significato della soluzione Gelosia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gelosia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ne soffriva Otello
  2. La malattia di Otello
  3. Arpagone : avarizia = Otello : x
  4. È causa di litigi fra innamorati
  5. Accecava Otello
  6. È causa di liti fra innamorati
  7. Un brano di Celentano in Io non so parlar d amore
  8. L inguaribile malattia di Otello
  9. È causa di drammi coniugali

La gelosia (dal latino zelosus, aggettivo di zēlus passando per il greco ζηλoς (zelos), zelo, emulazione, brama, desiderio) è uno stato emotivo di dubbio e ansia dovuto a una relativa mancanza di beni o sicurezza, che può consistere in una o più emozioni quali rabbia, preoccupazione, tristezza e disgusto.

Assume nel tempo il significato di timore che un rivale ottenga l'attenzione, l'amore o l'affetto di qualcuno a noi caro. A volte si confonde con l'invidia.

La gelosia è una tipica esperienza nei rapporti umani, ed è stata osservata in bambini di appena cinque mesi. Alcuni ricercatori sostengono che la gelosia è presente in tutte le culture. Tuttavia, altri affermano che la gelosia è un'emozione specifica della cultura.

La gelosia può essere sospetta o reattiva, ed è spesso rafforzata come una serie di emozioni particolarmente forti e costruita come un'esperienza umana universale.

Italiano

Sostantivo

gelosia ( approfondimento) f sing (pl.: gelosie)

  1. (psicologia) timore di essere tradito dalla persona amata; con di si specifica tanto l'oggetto dell'amore quanto il rivale
    • essere in gelosia della persona amata
    • essere in gelosia degli amici della persona amata
  2. che è attaccato alle proprie cose e quindi le tratta con molta cura
    • essere geloso della propria auto
  3. (regionale) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  4. (architettura) serramento di finestra a stecche incrociate
  5. (spregiativo) opposta all'ammirazione è difetto di chi, perché nota vagamente la superiorità di qualcuno e non sopportando la propria condizione di "escluso/a", cerca crudelmente di fare soffrire ma fingendo di curarsi del bene di questi
    • per gelosia, ahimè... si può giungere a causare anche la morte

Sillabazione

ge | lo | sìa

Pronuncia

IPA: /dʒelɔˈzja/

Etimologia / Derivazione

dal greco ζηλoς (zelos) ovvero emulazione, brama, desiderio. Assume nel tempo il significato del timore di perdere o non ottenere un bene o un affetto che al contrario entra in possesso di qualcun altro

Citazione

Sinonimi

  • antagonismo, astio, invidia, livore, rivalità
  • dubbio, possessività, sospetto, timore
  • amore esclusivo,
  • contrasto, puntiglio rivalità
  • ansia, apprensione, assillo, cruccio, dubbio, logorio
  • accuratezza, attenzione, cura, cura attenta, cura scrupolosa, diligenza, precisione, premura, scrupolo, sollecitudine, zelo
  • diffidenza, incertezza, insicurezza, rovello, tormento,
  • acredine, antagonismo, competizione, invidia, rabbia, risentimento, rivalità
  • (di finestra) imposta, persiana, scuro

Contrari

  • distacco, indifferenza
  • accordo, solidarietà
  • fiducia, serenità, sicurezza, stima, tranquillità
  • negligenza, trascuratezza
  • superficialità,
  • disinteresse,noncuranza,

Termini correlati

  • gelosamente, geloso, ingelosito, zelante, zelo

Proverbi e modi di dire

  • Amore e gelosia nacquero insieme
  • È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quand'è in frenesia.
  • La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.
  • La gelosia scopre l'amore.
  • La gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza.
  • Meglio il marito senz'amore, che con gelosia.
  • Nella gelosia c'è più amor proprio che amore.

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 232

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su gelosia
  • Wikipedia contiene una voce riguardante gelosia
  • Commons contiene immagini o altri file su gelosia
Gelosia da wikipedia.