Curiosità e significato della soluzione Gemellare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gemellare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un parto multiplo
  2. Il parto con due figli

La gravidanza gemellare è caratterizzata da un numero di feti superiore ad uno. Si parla di gravidanza gemellare o bigemina quando i feti sono due; di gravidanza trigemina con tre feti; di gravidanza quadrigemina o pentagemina quando i feti sono quattro o cinque.

Esistono dei fattori che danno una predisposizione allo sviluppo di una gravidanza gemellare:

  • età materna elevata,
  • ereditarietà (presenza già in famiglia di parti gemellari),
  • nazionalità (rare nei paesi asiatici più frequenti in alcuni paesi africani),
  • uso di farmaci che stimolano l'ovulazione nella cura dell'infertilità,
  • le metodiche di procreazione medicalmente assistita (PMA)

La gravidanza può essere "dizigotica" e quindi ci sono due uova fecondate da due spermatozoi diversi (a volte può essere un coito differente e quindi si formano due gemelli da padri diversi) o "monozigotica" e quindi una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo che poi va incontro a divisione successiva. Se la divisione dello zigote (cellula uovo fecondata) si ha entro 60 ore dalla fecondazione si avranno due placente e due sacchi amniotici. Si definisce quindi una gravidanza bicoriale biamniotica. Se la divisione dell'embrione avviene tra il 4º e 8º giorno dalla fecondazione si avrà una sola placenta: gravidanza monocoriale biamniotica. Se la divisione avviene dopo l'8º giorno ma prima del 13° si avrà una sola placenta ed un solo sacco amniotico: gravidanza monocoriale monoamniotica. Se la divisione si ha dopo il 13º giorno dalla fecondazione si formano i gemelli congiunti o siamesi.

La diagnosi di gravidanza multipla può essere fatta con certezza a circa 7 settimane di gravidanza con l'esame ecografico.

In caso di gravidanza gemellare alcune condizioni aumentano di incidenza:

  • ipertensione
  • emorragia post partum
  • necessità di taglio cesareo

Italiano

Aggettivo

gemellare m sing (pl.: gemellari)

  1. (biologia) (medicina) che riguarda individui nati da un solo parto
  2. che riguarda oggetti identici tra loro

Verbo

Transitivo

gemellare (vai alla coniugazione)

  1. (sociologia) (politica) favorire lo sviluppo di relazioni economiche o culturali con un legame simbolico

Sillabazione

ge | mel | là | re

Pronuncia

IPA: /d͡ʒemelˈlare

Etimologia / Derivazione

da gemello

Parole derivate

  • gemellarsi, plurigemellare

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Gemellare da wikipedia.