Curiosità e significato della soluzione Gengis Khan

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gengis Khan è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Creò un fragile impero

Genghis Khan (o , o Chinggis; in mongolo , Cingis khaan; nato come Temüjin Borjigin, in mongolo: , in cirillico: alto corso dell'Onon, 16 aprile 1162 – Yinchuan, 18 agosto 1227) è stato un condottiero e sovrano mongolo.

Dopo aver unificato le tribù mongole e turche, creò l'Impero mongolo che, sotto di lui, arrivò dalla zona settentrionale della Cina fino alla Persia nord-orientale. Con i suoi successori arrivò alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, dell'intera Cina, della Rus' di Kiev, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre, per continuità territoriale, della storia umana. Fu sepolto in Mongolia, in un luogo imprecisato.

Gengis Khan e il suo impero hanno una temibile reputazione nelle storie locali dei Paesi in cui passarono le sue truppe. Molti cronisti medievali e storici moderni descrivono le conquiste di Gengis Khan come distruzione su scala senza precedenti, tali da causare un drastico calo della popolazione a causa di stermini di massa e carestia. Una stima prudente parla di circa quattro milioni di civili (mentre altre cifre vanno da quaranta a sessanta milioni) che persero la vita a causa delle sue campagne militari. Al contrario, i buddisti Uiguri del regno di Qocho, che lasciò volentieri l'impero dei Kara Khitay per diventare vassallo dei Mongoli, lo vedevano come un liberatore. Gengis Khan è stato anche ritratto positivamente dalle prime fonti del Rinascimento in segno di rispetto per la grande diffusione della cultura, della tecnologia e delle idee sotto l'impero mongolo, ma anche per aver afflitto il mondo islamico. Alla fine della vita del Gran Khan, l'impero mongolo occupò una parte sostanziale dell'Asia centrale e della Cina. Grazie ai suoi eccezionali successi militari, Gengis Khan è considerato come uno dei più grandi conquistatori di tutti i tempi (insieme ad altre grandi personalità storiche come Alessandro Magno, Saladino, Giulio Cesare, Attila, Carlo Magno e Napoleone).

Oltre ai suoi successi militari, Gengis Khan fece progredire l'impero mongolo anche in altri modi. Decretò l'adozione della scrittura uigura come sistema di scrittura dell'impero mongolo. Praticò la meritocrazia e incoraggiò la tolleranza religiosa nell'impero mongolo, unificando le tribù nomadi del nord-est asiatico. Gli attuali Mongoli lo considerano il padre fondatore della Mongolia. È anche accreditato di aver costituito un ambiente politico omogeneo per l'intera via della seta. Ciò ha facilitato le comunicazioni e gli scambi commerciali tra l'Asia nordorientale, l'Asia sudoccidentale musulmana e l'Europa cristiana, ampliando gli orizzonti culturali di tutte e tre le aree.

Italiano

Aggettivo

mongolo m sing

  1. (geografia) relativo alla Mongolia
    • Gengis Khan fu un condottiero mongolo del XII secolo

Sostantivo

mongolo ( approfondimento) m sing

  1. abitante della Mongolia
    • Gengis Khan fu un mongolo del XII secolo

Sostantivo

mongolo m solo sing

  1. (linguistica) lingua parlata in Mongolia

Sillabazione

mòn | go | lo

Pronuncia

IPA: /'mngolo/

Etimologia / Derivazione

da Mongolia

Parole derivate

  • mongolico, mongolismo, mongoloide, mongoloidismo

Iperonimi

  • asiatico